Austorio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L' austorio (plurale austori) in micologia è l'estremità ifale di un fungo parassita, in botanica è l'estroflessione simile ad una radice di una pianta parassita (come le piante del genere Rafflesia), che penetra nei tessuti della pianta parassitata e attraverso la quale vengono assorbite le sostanze nutritive.
L'austorio pur penetrando nei tessuti dell'ospite, rimane all'esterno della membrana cellulare sottraendo i nutrienti per osmosi.
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |