Discussioni Wikipedia:Autobiografie
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Cancellazione pagine
cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar
– il cambusiere --Paginazero - Ø 13:53, 30 dic 2005 (CET)
Il signor .... mi scuserà se inserisco integralmente la sua risposta nel Bar, sto solo cercando di trovare lo spazio per intraprendere una discussione un minimo interattiva.
Ribadisco la mia opinione che non esistono regole scritte su questo sito a cui ho contravvenuto che giustifichino la cancellazione, oltreché immediata, della mia pagina.
Lasciando da parte "le regole", mi chiedo quale sia il significato di "L'enciclopedia libera", appellativo di Wikipedia. Sento parlare di "taglio" da dare ad una pagina di biografia, di "standardizzazione dei contenuti". "Noioso" è invece l'ultima definizione che mi sarei immaginato di applicare all'"approccio", non riesco a dargli un significato in questo contesto.
Se quanto mi è stato risposto fosse "lo spirito vero di Wikipedia", non riesco a differenziarlo da qualsiasi altra enciclopedia.
Saluti Giorgio
>Gent. Sig. Mandrino, > >la invito cortesemente a guardare alre voci di Wikipedia dedicate a biografie >di artisti per avere un'idea del taglio che una pagina a lei dedicata dovrebbe >avere. > >Wikipedia è un'enciclopedia, per ragioni di fruibilità e chiarezza cerchiamo >di standardizzarne i contenuti. Questo approccio potrà anche apparire "noioso" >e ingiusto nei confronti di chi desidera esprimersi con maggiore creatività, >ma Wikipedia non è uno spazio web gratuito per chi desidera esporsi >creativamente. > >La pagina da lei inserita è stata cancellata da un amministratore perché la >forma - benché senz'altro originale - è stata ritenuta assolutamente non >consona all'enciclopedia, né coerente col resto dell'opera. > >Mi auguro di esserle stato d'aiuto. > >... (Paginazero) >
- Questa è la risposta che ho inviato al signor Mandrino, dopo che egli ha scritto a info@wikimedia.org per chiedere chiarimenti sulla cancellazione della voce Giorgio Mandrino, che peraltro non ho cancellato io (pur essendo d'accordo per la cancellazione). Ribadisco la mia posizione ed il mio invito a rivedere la voce per renderla più consona al resto di Wikipedia. --Paginazero - Ø 16:53, 28 dic 2005 (CET)
- Un'ottima lettura da proporre in questi casi è la pagina Wikipedia:Autobiografie/Bozza, ma anche Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative#Wikipedia_non_è_una_vanity_press. Ciao, M/ 16:57, 28 dic 2005 (CET)
A beneficio della trasparenza, riporto il testo cancellato (motivazione: spam delirante)
Murnau è Giorgio from Vercelli. Un misto di italiano e "internazionale", di parole dal senso compiuto e dal senso appena accennato. Giorgio from Vercelli è Giorgio di Vercelli. Parole ripetute in continuazione al fine di essere più ambito dai motori di ricerca. Ma per quanto non sempre palesato il significato si coglie sempre.
Il grande successo del sito e della raccolta delle pagine in esso contenute è solo marginalmente dovuto ad aspetti "tecnici" e informatici. E' la leggerezza dei temi e dello stile che rendono Murnau leggibile in tram, sulla spiaggia, al gabinetto.
- --Paginazero - Ø 17:11, 28 dic 2005 (CET)
- Ho appena risposto in privato all'autore della pagina, e non mi pare al momento che vi siano elementi per cambiare opinione. --L'uomo in ammollo ◄strizzami 17:41, 28 dic 2005 (CET)
[modifica] Quando sono ammesse le biografie
cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar
– il cambusiere Pietrodn 19:09, 23 gen 2006 (CET)
In Wikipedia ci sono moltissime biografie di personaggi più o meno famosi, inclusi giornalisti e blogger, come Enzo Biagi o Pino Scaccia. Non mi sembra corretto che qualcuno decida che alcune persone abbiano il diritto di avere una biografia e altre no. In base a cosa? La popolarità? E quale livello di popolarità? Ad esempio, recentemente hanno cancellato la mia senza neanche avvertirmi e darmi la possibilità di salvarla da qualche parte. Non c'è stata votazione e se non fosse stato per una persona che mi ha avvertito su un forum, neache l'avrei saputo.
Dopo tutto non è che sia un perfetto sconosciuto, almeno nel mio campo. Ho oltre 200 articoli alle spalle e 4 libri pubblicati, altri due in pubblicazione, senza contare le decine di partecipazioni come speaker in conferenze nazionali e internazionali. Per quale motivo la mia biografia non dovrebbe essere su Wikipedia? Ci fosse una regola che ammette le biografie SOLO per i personaggi non più in vita, capirei, ma così lo trovo solo discriminatorio.
Comprendo la necessità di regole, ma allora devono essere fatte delle regole che valgano per tutti e non che favoriscano alcuni e penalizzano altri. Altrimenti trasformiamo la rete allo stesso modo nel quale hanno trasformato l'editoria, dove esistono dei blocchi impressionanti da parte della grande distribuzione ai nuovi autori e ai piccoli editori, e si formano clan di intellettuali che si premiano e promuovono fra loro.
Se vogliamo che Wikipedia diventi come i TG, dove parlano SOLO dei nuovi album di canzoni o dei nuovi libri dei soliti raccomandati, allora fate pure. Ma se vogliamo che sia veramente allineata ai principi ispiratori del web, allora vanno stabiliti altri criteri.
Tanto più che il fatto di essere famosi è un gatto che si mangia la coda, dato che viene costruito a tavolino da chi ha le raccomandazioni giuste. Quanti libri deve scrivere uno scrittore per avere diritto a una biografia? Uno, due, cento? Quanti articoli un giornalista? Quante lecture deve fare un esperto in conferenze nazionali e internazionali? Quante pubblicazioni o invenzioni uno scienziato? E basta essere eletto alla circoscrizione per un politico o ci vuole almeno un seggio alla Camera? E un sindaco, deve amministrare una città di almeno un milione di persone, o basta un paesino di mille abitanti?
-
-
- Premetto che non sono un admin ma un semplice utente, anche abbastanza "giovane". IMHO la tua biografia potrebbe essere stata rimossa per diversi motivi. Innanzitutto era scritta da te, e le AUTObiografie non sono molto ben accette, per non dire che sono proprio deprecate. In secondo luogo a quanto ne so di solito si procede ad un confronto con altre fonti, come Google o uno specialista del settore in questione: probabilmente (senza offesa) i tuoi articoli non hanno una notorietà sufficiente a fare di te un personaggio da enciclopedia. Inoltre l'importanza di una persona non è calcolata in base a quanto scrivono ma a cosa scrivono (ripeto, niente di personale visto che non so nemmeno a che articolo ti riferisci): ci sono personaggi che sono diventati famosissimi dopo una sola pubblicazione (che so, i Beatles dopo Love me Do già erano enciclopedici, nonchè recordman per numero di passaggi in radio in un solo giorno), altri che hanno scritto migliaia di pagine ma non si sono mai alzati dalla media e rimangono nell'oblio. Conosco personalmente scrittori con all'attivo una decina o più di pubblicazioni che non sono su wiki, o perchè i testi non sono così validi o perchè nonostante il livello molto alto sono troppo settoriali (e noto ora che ne manca uno che di pubblicazioni ne ha un centinaio e passa).
- Le tue allusioni alle raccomandazioni dei personaggi riportati sono assurde. L'enciclopedia è LIBERA anche perchè è immune a queste cose proprio per la sua struttura. Non puoi raccomandarti a un milione di utenti che scrivono e controllano gli articoli. --Jollyroger 00:22, 23 gen 2006 (CET)
-
-
-
- Prima di tutto è gradita la firma negli intrventi al Bar. Secondo, non mi sembra molto corretto che la biografia se la scriva da solo, se non altro perché è difficile mantenere il sufficente distacco che impedisce di scadere nell'autopromozione. In definitiva se non esiste nemmeno una persona in Italia che ha intenzione di scriverle una biografia da pubblicare su wikipedia forse il motivo è che non ne vale la pena. Se può consolarla nemmeno la mia biografia è pubblicata su wikipedia. --paulatz@ 09:42, 23 gen 2006 (CET)
-
[modifica] Mia discussione
- Ho un piccolo problema, posto dall'Utente:dejuidicibus. Chi mi aiuta a risolverlo?--Leoman3000 23:25, 22 gen 2006 (CET)
- D:Perché questa pagina è stata cancellata? Non è un curriculum, ma una biografia, e le biografie sono ammesse. Inoltre non sono stato contattato, non c'è stata alcuna votazione e la pagina è stata rimossa senza spiegazioni!
- R:
Wikipedia non è un BLOG! |
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non esprimere generiche opinioni personali. |
- Questa è la motivazione della cancellazione della voce, penso...--Leoman3000 23:01, 22 gen 2006 (CET)
- D:Scusa, ma a me risulta che le biografie sono permesse su Wikipedia. Sia quella italian che quella inglese sono piene di biografie, per cui non capisco perché la mia debba essere cancellata e quella di Biagi o Scaccia, ad esempio, possono restare. Mi sembra discriminatorio.
- R:Io non ti conosco. :p. Dipende... cos'hai fatto per essere meritevole di essere una voce enciclopedica? - Tranquillo, non ti sto prendendo in giro -. Comunque le biografie sono ammesse, ma NON l'autopromozione. Anzi, ti inviterei a fare questa discussione nel Bar.--Leoman3000 23:10, 22 gen 2006 (CET)
- D:In Wikipedia ci sono moltissime biografie di personaggi più o meno famosi, inclusi giornalisti e blogger, come Enzo Biagi o Pino Scaccia. Non mi sembra corretto che qualcuno decida che alcune persone abbiano il diritto di avere un abiografia e altre no. In base a cosa? La popolarità? E quale livello di popolarità? Ti faccio presente che ho oltre 200 articoli alle spalle e 4 libri pubblicati, senza contare le decine di partecipazioni come speaker in conferenze nazionali e internazionali. Per quale motivo la mia biografia non dovrebbe essere su Wikipedia? Ci fosse una regola che ammette le biografie SOLO per i personaggi non più in vita, capirei, ma così lo trovo solo discriminatorio.
- R:Non ti sto dicendo niente. Guarda, ti invito a parlarne nel Wikipedia:Bar, così ti potrà rispondere qualcuno sicuramente più esperto di me. Comunque è logico che Enzo Biagi stia o un'enciclopedia. E comunque anche Scaccia è un giornalista degno di nota.--Leoman3000 23:15, 22 gen 2006 (CET)
ho impiegato 15 min per salvarlo, a causa di conflitto di edizione...
[modifica] Ripresa della discussione
Uno dei problemi più frequenti sono i testi palesemente autocelebrativi e pubblicitari. Di solito, soprattutto se come nel tuo caso contengono dati non facilmente verificabili e collegamenti a siti web, vengono cancellati. Sull'argomento puoi leggere: Wikipedia:Autobiografie/Bozza e Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative --M/ 23:26, 22 gen 2006 (CET)
-
- Ho volutamente parlato di Biagi perché è uno famoso, ovviamente. Ma quale livello di fama si deve avere. Chi ha scritto libri e articoli, in genere è conosciuto. Poi, può più o meno essere famoso al grande pubblico, ma ci sono decine di ottimi giornalisti che se vi dicessi i nomi fareste boh perché NON sono mai comparsi in TV. Oggi la TV dà fama a emeriti idioti, soprattutto a quelli che partecipano ai reality show, ma fa dimenticare che la reputazione è una cosa, la fama è un'altra. Ad esempio, se non vi occupate di economia, probabilmente, a parte Monti e pochi altri, non sapreste dire chi sono i massimi esperi in un certo campo. Lo stesso per l'ingegneria genetica in Italia o la gestione della conoscenza. A mio avviso, ognuna di queste persone avrebbe diritto a un posto in Wikipedia, altrimenti siamo da capo con le enciclopedie tradizionali. Internet, per definizione, è un luogo di opportunità, opportunità di far conoscere chi il sistema tradizionale, basato su clientelismo, marchette e raccomandazioni, taglia fuori.
-
- Dati non facilmente verificabili? OK, capisco il dubbio per un amministratore, ma allora perché NON sono stato contattato? Potevo darvi tutte le verifiche che volevate. E poi i miei articoli, i libri, i brevetti, le pubblicazioni scientifiche, quelle sono facilmente rintracciabili in rete su Google.
-
-
- Beh, non sempre si vede chi contribuisce all'articolo. Inoltre non ricordo se il tuo articolo sia stato immediatamente cancellato o proposto per cancellazione. Google, inoltre, non è la Bibbia, pur dando accesso a molte fonti.--Leoman3000 23:41, 22 gen 2006 (CET)
-
-
-
-
- Capisco, comunque è stato proposto per la cancellazione MA non ha ricevuto nessun voto negativo. C'è solo la proposta. E' stato cancellato SENZA votazione. La votazione è una pagina bloccata. Inoltre non c'è scritto chi lo ha cancellato. A mio avviso, questa informazione, dovrebbe essere fornita, in modo da avere un punto di contatto per una spiegazione. (P.S. Come fate a mettere firma e timestamp alla fine dei commenti? Usate un editor diverso da quello standard?)
-
-
Scusate , ma di quale articolo state parlando? (così almeno capiamo qualcosa) Inoltre la pagina delle cancellazioni NON è bloccata. Bye. --Retaggio (msg) 10:00, 23 gen 2006 (CET)
- L'articolo è stato cancellato, quindi non è più visibile. La pagina bloccata è questa: Dario de Judicibus Come vedi, non c'è stata alcuna votazione.
OK finalmente ho capito. L'articolo in questione è stato cancellato da utente:Madaki con la motivazione che si trattava di un curriculum (e in effetti lo era) e non di una biografia. Non voglio entrare nel merito ma su Wikipedia dovremmo trovare biografie e non curriculum, le biografie dovrebbero essere solo di personaggi enciclopedici (ripeto non voglio entrare nel merito in quanto non conosco la persona in questione) e contenere solo informazioni enciclopediche (un corso di specializzazione ad esempio si trova in un curriculum, non in una biografia). Spero di averti aiutato. Saluti. Bye. --Retaggio (msg) 10:54, 23 gen 2006 (CET)
-
- La firma si inserisce premendo il penutimo tasto a destra nella finestra di modifica. Guarda anche Aiuto:Uso della firma. --Jacopo (msg) 11:39, 23 gen 2006 (CET)
-
-
- Grazie per la spiegazione. In realtà l'articolo voleva essere una biografia e non un curriculum. Un curriculum in genere è disegnato per trovare lavoro e quindi riporta solo notizie utili allo scopo. Una biografia racconta tutto quello che ha fatto quella persona. La mia era una biografia, che tra l'altro mi aveva preparato un amico sulla base di dati da me forniti e che uso sostanzialmente quando vengo invitato a tenere una presentazione in qualche conferenza o quando pubblico un libro. Poi l'editore o l'organizzatore della conferenza la tagliano a loro uso e consumo. Sul fatto di essere un personaggio «da enciclopedia», prima dovrei capire cosa fa diventare tale. Ad esempio, ho scritto e pubblicato quattro libri con editori a livello nazionale, scritto centinaia di articoli su riviste e anche su quotidiani nazionali, sviluppato sei invenzioni con brevetto in USA ed Europa, partecipato a molte conferenze internazionali come speaker in Italia, Germania, Svizzera, Stati Uniti ed Inghilterra, partecipato alla stesura di un progetto di legge oggi al Senato e fondato un movimento di volontariato sociale. Certo non sono famoso come quelli del Grande Fratello, ma magari, prima di cancellare la biografia, il Sig. utente:Madaki poteva anche avvertirmi, no? Magari bastava rifrasarla.
-
--Dejudicibus 20:29, 23 gen 2006 (CET)
- Quello che ho cancellato era un curriculum. Se è così famoso perchè la sua biografia ha dovuto inserirla personalmente? --Madaki 20:41, 23 gen 2006 (CET)
-
- Non ho detto di essere FAMOSO, ma conosciuto. La biografia ce l'avevo perché mi è stata più volte richiesta (è obbligatoria ad esempio per le conferenze). Comunque il discorso non cambia. Voglio dire, se ad esempio Gad Lerner mettesse la sua biografia su Wikipedia da solo, lo cancellereste? ;-)
-
- Se scritta in quello stile, sicuramente sì. --M/ 22:39, 23 gen 2006 (CET)
[modifica] Sei mesi dopo ...
Approviamo la bozza e la mettiamo in pagina? --Twice25·(disc.) 16:38, 30 lug 2006 (CEST)