Ballata n. 1 (Chopin)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ballata n. 1 | |
![]() Le prime tre battute |
|
Compositore: | Frédéric Chopin |
Tonalità: | Sol minore |
Forma musicale: | ballata |
Numero d'opera: | Op. 23 |
Epoca di composizione: | Parigi, 1835-1836 |
Dedica: | Monsieur le Baron de Stockhausen |
Durata media: | 10 minuti |
Organico: | * pianoforte |
La ballata per pianoforte n. 1 in Sol minore di Frédéric Chopin, scritta duranti i primi anni della permanenza del compositore a Parigi, è la prima delle sue quattro ballate per pianoforte solo.
Il pezzo è costruito da due temi centrali, il primo introdotto nella settima battuta dopo la breve introduzione, e il secondo nella battuta 69. Entrambi i temi si ripresentano in diverse forme. La ballata è nel tempo composto di 6/4 ad eccezione dell'introduzione (in 4/4) e della coda (in 2/2). Sezioni del brano sono tecnicamente impegnative, e la sua complessa struttura combina idee dalla forme della sonata e della variazione.
[modifica] Curiosità
![]() |
«Ho ricevuto una nuova ballata da Chopin. Sembra essere il lavoro più vicino al suo genio (anche se non il più ingenioso) e gli dissi che, tra tutte le sue composizione, è quella che più mi era piaciuta. Dopo un silenzio assai lungo mi rispose con enfasi, 'Sono contento di sentire dire ciò visto che è anche la mia preferita e ne ho grande affezione'.»
|
(Robert Schumann in una lettera a Heinrich Dorn a proposito della ballata)
|
- Chopin citò il poeta Adam Mickiewicz come fonte d'ispirazione per le sue ballate, ma l'opera esatta legata a questa ballata non è chiara.
- La ballata (in forma ridotta) è eseguita nel film Il pianista dal polacco Janusz Olejniczak.
- Nella coda ("Presto con fuoco") c'è un passaggio molto simile (probabilmente intenzionalmente) a uno del terzo movimento della Sonata per pianoforte "Appassionata" di Ludwig van Beethoven.