Bambuco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bambuco - Ritmo di motivi e danze popolari andine di origine afro-ispanica molto diffuso in Colombia dove è considerato alla stregua di musica nazionale. Accompagnato dal suono delle marimba, il bambuco - che in realtà è una commistione di più musiche centroamericane - rispetta un tempo di 6/8 (o 3/4) ed è assimilabile alla musica guasca tipica delle Ande Colombiane e al bambuco tachirense suonato in 5/8 nello stato di Tàchira, sul versante venezuelano andino. Un paragone europeo può essere fatto con la polka o il valzer.
Indice |
[modifica] Caratteristiche del bambuco
Il bambuco accompagna ogni tipo di cerimonia sociale o religiosa ed è caratterizzato dalla ripetizione di ritmi sovrapposti prodotti principalmente da piccoli tamburi e altri strumenti a percussione.
È, assieme al sanjuanero delle Ande ecuadoriane, al torbellino, alla rajaleña di origine campesino, alla guabina, al pasillo e alla caña uno dei ritmi più diffusi nella musica folkloristica centro-americana.
[modifica] Compositori di bambuco
- Jorge Villamil
- José Macías
- Darío Garzón
- Rafael Godoy
- Pedro Cardona
- Rosa Delia Barrera de Barrera
- HeKeIsDa
- Jorge Velosa
- Luis Uribe Bueno
[modifica] Interpreti di bambuco
- Silva e Villalba
- Garzon e Collazos
- Los Patuma
- HeKeIsDa
- Zabala e Barrera
- Grupo Remanseros
[modifica] Voci correlate
- Ande
- Colombia
- Venezuela
- danze sudamericane
- generi musicali
[modifica] Collegamenti esterni
nota: l'elenco dei compositori e degli interpreti di bambuco e la lista dei collegamenti esterni sono tratti e in alcuni casi adattati da Wikipedia interlingua