Wikipedia:Bar/Discussioni/Fonti librarie
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Fonti librarie | NAVIGAZIONE |
![]() |
Nella pagina speciale delle fonti librarie, vi è ad un certo punto il collegamento ad internet culturale (nella pagina vi è scritto collegamento ISBN e vi è una spiegazione su come usare quella ricerca. Purtroppo quel sito funziona solo se si inseriscono i trattini tra i vari campi del codice ISBN.
La modifica non posso farla io perché è una pagina speciale e presumo che bisogna modificare una pagina del namespace Mediawiki.
Si potrebbe anche dare un suggerimento (magari in un altra pagina o in fondo, per non affollare troppo qeulla riga) su come inventarsi dove mettere i trattini: i campi sono sempre 4 e quindi i trattini da mettere sono 3, se le prime cifre sono 88, il primo trattino va dopo l'88, l'ultimo trattino va prima dell'ultima cifra e il secondo va da qualche parte tra il primo e il terzo (spesso dopo 2 o 3 cifre dopo il primo trattino se si tratta di una casa editrice che pubblica molti volumi, più a destra se è più piccola).
- AnyFile 11:26, 9 ago 2006 (CEST)
- Il codice ISBN a me funziona benissimo anche senza i trattini (vedi il codice ISBN di Crypto). --ŰND 11:45, 9 ago 2006 (CEST)
-
- Confermo che il link all'ISBN funziona tranquillamente senza trattini, che sono comunque facoltativi e servono solo per riconoscere il tag dell'editore. Mi chiedo invece come faremo dall'anno prossimo, quando sarà necessario aggiungere il 978- iniziale... -- .mau. ✉ 11:57, 9 ago 2006 (CEST)