Basilica di San Pietro ad Aram
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La basilica San Pietro ad Aram si erge nel cuore del centro storico di Napoli.
[modifica] Cenni storici
In questo edificio religioso si trova l'Ara Petri, ovvero l'altare su cui, secondo la tradizione, Pietro avrebbe pregato durante la sua permanenza a Napoli battezzando Santa Candida e Sant'Aspreno; nominato qui primo Vescovo della città: in realtà l'altare risale al III secolo. La Basilica presenta testimonianze della Napoli greca, romana e rinascimentale, ma la costruzione originaria venne ampliata nel dodicesimo secolo annettendo anche un monastero; dei due chiostri è possibile ammirare le colonne del vestibolo di Sant'Aspreno.
[modifica] Opere
Le opere principali contenute nella basilica sono i bassorilievi di Nauclerio e le tele di Luca Giordano, Andrea Vaccaro, Massimo Stanzione e Giacinto Diano. L'intero è a croce latina con quattro cappelle laterali tutte decorate con stucchi. Nel 1930, durante la riqualificazione e la ristrutturazione della Basilica, venne alla luce una nuova cripta, una chiesa paleocristiana e delle catacombe.