Basiliche barocche a Milano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sono definite basiliche barocche quelle seicentesche che seguono una moda "pomposa" diffusa in tutta europa, in cui si ricercano forme di una eleganza vistosa, tondeggianti e complesse.
Il Barocco Lombardo fu più austero del resto d'Italia, per volontà dei potenti due Vescovi Borromeo.
L'architetto Richini fu l'interprete principale del Barocco Lombardo.
Sono classificabili come tali, anche quelle che hanno avuto "restauri", che le hanno portate a questo Stile.
[modifica] Voci correlate
- Santo Stefano Maggiore
- San Vittore al Corpo
- Santa Maria della Passione
- San Fedele
- San Giorgio al Palazzo
- Santa Maria alla Porta
- San Giuseppe