Basiliche patriarcali
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine di Basiliche patriarcali si indicano le quattro Chiese principali di Roma che hanno il rango più alto dal punto di vista liturgico. Sono anche dette Basilicae Maiores, talvolta anche chiese del Papa, perché assegnate direttamente al Papa in qualità di Patriarca dell'Occidente. Le chiese hanno privilegi speciali e soltanto il Laterano ha la Cattedra papale. In totale ci sono 7 Basilicae maiores.
Si trovano a Roma e sono:
- San Giovanni in Laterano
- San Pietro in Vaticano
- San Paolo fuori le Mura
- Santa Maria Maggiore
- Basilica di San Lorenzo fuori le mura
La particolarità di queste quattro Basiliche Patriarcali è che hanno una Porta Santa ed un Altare Papale.
La portae sanctae sono aperte con un rito speciale dal Papa o da un suo incaricato solo per la durata di un Anno Santo, e giocano un ruolo importante nella concessione della cosiddetta Indulgenza plenaria.
Su un altare papale solo il Papa, o in casi eccezionali il suo Vicario, ha il diritto di celebrare la santa Messa.
Queste quattro Basiliche Patriarcali fanno allo stesso tempo parte delle Sette Chiese, della quali la più famosa è:
che è indicata coma Basilica Patriarcale, a causa di una basilica costantiniana che si trovava vicino al luogo dell'attuale chiesa e che è indicata come Basilika maior, in senso lato. Perciò San Lorenzo non ha, fino ad oggi nessuna porta sancta o altare papale.
Queste cosiddette Basilicae maiores di Roma rappresentano anche simbolicamente la Pentarchia, (l'insieme dei cinque patriarchi della chiesa unita, come era prima che ci fosse lo scisma che ha separato Occidente da Oriente). L'attribuzione è:
- San Giovanni in Laterano - Patriarca di Roma
- San Pietro in Vaticano - Patriarca di Costantinopoli
- San Paolo fuori le Mura - Patriarca di Alessandria
- Santa Maria Maggiore - Patriarca di Antiochia
- Basilica di San Lorenzo fuori le mura - Patriarca di Gerusalemme
Basilicae maiores fuori Roma
- San Francesco ad Assisi (dal 1756) e
- Santa Maria degli Angeli ad Assisi, (Porziuncola) (dal 1906)
Sono state elevate ufficialmente dal papa dell'epoca al rango di Basilica Patriarcale e possiedono un altare papale.
Bisogna distinguere da queste le Basiliche minori, titolo che è stato concesso negli ultimi cento anni a numerose chiese nel mondo.
Altre chiese con l'indicazione di Basilica Patriarcale
Anche chiese episcopali, che sono o sono state rette da un Patriarca, sono indicate col titolo di Basilica Patriarcale (tra le altre la basiliche di Lisbona, Venezia, Aquileia, Goa).