Basionimo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella nomenclatura botanica, il basionimo di un nome è il sinonimo su cui il nome stesso è basato (il sinonimo che porta il suo nome o epiteto).
Ad esempio, l'abete rosso è oggi noto come Picea abies (L.) H.Karst. Fu trasferito nel genere Picea dal botanico Karsten, che basò il nuovo binomio di sua invenzione sul nome precedente Pinus abies L. che era stato pubblicato da Linneo.
Pertanto, Pinus abies L. è il basionimo di Picea abies (L.) H.Karst.
Un basionimo non è necessariamente il primo nome pubblicato per un determinato taxon. Inoltre, un basionimo non può esistere da solo: deve essere per forza "il basionimo di ...".