Benemeriti della salute pubblica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Benemeriti della salute pubblica è un'onoreficenza conferita nel 1884 dal Regno d'Italia.
A seguito dell'epidemia di colera che nel 1884 colpì l'Italia, il Governo decise di premiare quanti, civili e militari, svolsero opera assistenziale nelle località colpite, avvalendosi della normativa vigente e di cui al R.D. 28 agosto 1867 n. 3872 e successivi per la concessione di particolari medaglie di benemerenza. Per l'epidemia del 1884 fu coniata un'apposita medaglia in parte diversa da quella già esistente, raffigurante l'effige di Umberto I, con un'altra che al rovescio riportava al centro la scritta Anno 1884 e tutt'attorno la legenda Ai benemeriti della salute pubblica ornata della corona di quercia.