Bloody Sunday
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa è una pagina d'aiuto per orientarsi tra le voci omonime o dal titolo ambiguo: scegli nell'elenco sottostante la voce che riguarda l'argomento ricercato. Se sei giunto qui da un'altra pagina, potresti cortesemente tornare indietro e correggere il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
Con il termine inglese Bloody Sunday o l'equivalente espressione italiana Domenica di sangue ci si riferisce a diversi eventi storici particolarmente drammatici:
- Bloody Sunday, violenze a Londra il 13 novembre 1887.
- Bloody Sunday, un episodio della Guerra Boera, il 18 febbraio 1900.
- Domenica di sangue, violenza a San Pietroburgo il 22 gennaio 1905.
- Bloody Sunday, violenze a Dublino il 21 novembre 1920.
- Domenica di sangue di Bydgoszcz (Bromberger Blutsonntag in tedesco), a detta di molti avvenuto a Bydgoszcz il 3 settembre 1939.
- Domenica di sangue, durante l'Assedio di Varsavia, 10 settembre 1939
- Bloody Sunday, disordini durante le marce da Selma a Montgomery (USA) il 7 marzo 1965
- Bloody Sunday, il più celebre di tutti, accaduto a Derry, Irlanda del Nord il 30 gennaio 1972, dove i para-troopers britannici aprirono il fuoco su una folla di manifestanti per i diritti civili inerme.
[modifica] Cinema & Musica
- Sunday Bloody Sunday è il titolo di una celeberrima canzone degli U2, dedicata ai fatti del Bloody Sunday del 1972
- Bloody Sunday è anche il titolo di un film del 2002, anch'esso dedicato ai fatti del 1972
- Bloody Sunday è il nome di una band di Christian metal
[modifica] Voci correlate
- Black Sunday
- Bloody Friday