Boconotti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Boconotti (o bocconotti) sono dei dolci natalizi tipici della tradizione pugliese. Essi sono dei semplici pasticcini di pasta frolla, di forma rotonda con ripieno di marmellata d'amarene e pappa reale, ricoperti ricoperti sempre di pasta frolla.
[modifica] Storia
Pare che ad inventarli siano stati contadini dell'entroterra murgiano, costretti a vivere in spazi stretti ed angusti, adattarono le esigenze culinarie alla propria realtà. Le ridotte dimensioni dei boconotti, la possibilità di essere conservati anche per molti giorni in ambiente naturale, nonché il loro alto grado nutrizionale, ne hanno fatto per anni uno dei cavalli di battaglia della tradizione culinaria meridionale. Tipico dessert povero è riscoperto, nelle sue varietà più golose, anche dai palati più nobili.
[modifica] Ingredienti e metodo di preparazione
La parte interna del boconotto deve prevedere questi elementi: 100 g. di mandorle (pelate e tostate); 100 g. di zucchero semolato; 1 cucchiaino di cannella in polvere; buccia grattugiata di 1/2 limone; 200 g. di marmellata di amarene. Il suo involucro esterno: 250 g. di farina 00; 125 g. di burro, (si può sostituire con dell'olio di oliva, o strutto) 100 g. di zucchero a velo; 1 pizzico di ammoniaca; 1uovo intero; 1 pizzico di sale; 1 bustina di vanillina; la buccia grattugiata di 1/2 limone.