Boletus regius
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Boletus regius | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Boletus regius Krombh., 1832 |
||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||
Boleto regio |
Boletus regius |
|||
![]() cappello semisferico |
![]() imenio pori |
![]() libere |
![]() sporata oliva |
![]() nudo |
![]() carne virante |
![]() micorrizico |
![]() commestibile |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Boletus regius Krombh., Naturgetr. Abbild. Schwämme (Prague) 2: 3 (1832)
Il Boletus regius è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Boletaceae non molto comune ma abbastanza ricercato nelle zone di crescita.
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello
5-15 cm di diametro, carnoso, sferico, poi espanso.
- Cuticola
- liscia, glabra, rosso-bruna, rosso-brillante, rosa o porporina, infine anche giallo-oliva.
[modifica] Pori
Tondi, appressati, di color giallo-oro, poi olivastri.
[modifica] Tubuli
Quasi liberi al gambo, color giallo-oro, poi olivastri.
[modifica] Gambo
Cilindrico, slargato alla base; color giallo, raramente rosso-carmicino verso il cappello.
[modifica] Carne
Soda, dura; colore giallino, sotto la cuticola rossastro; raramente virante al taglio; rosata sul fondo del gambo.
[modifica] Spore
Fusiformi, bruno-oliva in massa, 12,5-17,5 x 3,5-5 μm.
[modifica] Habitat
Cresce sotto latifoglie, specialmente faggio, in estate.
[modifica] Commestibilità
[modifica] Etimologia
Dal latino regius, regale, per il suo bellissimo colore rossastro del cappello e giallo-oro dei pori e del gambo.
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |