Bovista plumbea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bovista plumbea | ||||||||||||||
![]() Bovista plumbea |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Bovista plumbea Pers., 1796 |
Bovista plumbea |
|||
![]() cappello no |
![]() imenio liscio |
![]() no |
![]() sporata marrone |
![]() ND |
![]() carne immutabile |
![]() micorrizico |
![]() commestibile |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Bovista plumbea Pers. Observationes mycologicae (Lipsiae) 1: 5 (1796)
Bovista plumbea è una specie di funghi della famiglia delle Lycoperdaceae.
Si riconosce per la cuticola (esoperidio) fragile, che si rompe come un uovo.
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Corpo fruttifero
Di forma globosa, aderente al suolo per rizoidi miceliari; 2-5 cm di diametro, con un involucro esterno (esoperidio) bianco, sottile e fragile ed uno interno (endoperidio) relativamente tenace inizialmente di colore bianco a maturità grigio-piombo che si rompe alla sommità per l'emissione delle spore.
[modifica] Gleba
Bianco-giallastra negli esemplari giovani, poi gradatamente verdastra sino a trasformarsi in polvere bruna.
[modifica] Spore
5.0-6.5 x 4.0-5.5 µm, brune in massa
[modifica] Habitat
Dalla primavera all'estate, nei pascoli e prati incolti. Ubiquitaria
[modifica] Commestibilità
Commestibile buono ma rende bene solamente "impanato"; cotto in altri modi è risultato un commestibile molto mediocre.
Come tutte le "vesce" è commestibile solo finché la gleba è bianco-candida.
[modifica] Etimologia
Dal latino plumbeus = color piombo, per il colore che assume quando matura.
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Bovista ovalispora Cooke & Massee, Grevillea 16(no. 78): 46 (1887) [1887]
- Calvatia bovista (L.) Pers., in Macbride & Allin, Bulletin Labs. nat. Hist. St. Univ. Ia 4: 41 (1896)
- Lycoperdon bovista Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 3: tab. 331 (1803)
- Lycoperdon plumbeum Vittad., Monograph Lyc.: 174 (1842)
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |