Branduardi canta Yeats
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Branduardi canta Yeats | ||
---|---|---|
Artista | Angelo Branduardi | |
Tipo album | studio | |
Pubblicazione | 1986 | |
Durata | 00 min : 00 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 10 | |
Genere | folk | |
Etichetta | ||
Produttore | Dory Zard |
Angelo Branduardi - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Canzoni d'amore (1984) |
Album successivo Collezione (1986) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Branduardi canta Yeats è un album del cantautore Angelo Branduardi.
Come per il suo brano Confessioni di un malandrino, il cui testo è ispirato ad una poesia di Sergej Esenin, nel suo nono album Angelo Branduardi torna alla poesia mettendo in musica dieci poesie di William Butler Yeats tradotte ed adattate da Luisa Zappa. Tutte le musiche sono di Branduardi eccetto La canzone di Aengus il vagabondo che è di Donovan.
[modifica] Tracce
- I cigni di Coole
- Il cappello a sonagli
- La canzone di Aengus il vagabondo
- Il mantello, la barca e le scarpe
- A una bambina che danza nel vento
- Il violinista di Dooney
- Quando tu sarai...
- Un aviatore irlandese prevede la sua morte
- Nel giardino dei salici
- Innisfree, l'isola sul lago
[modifica] Formazione
- Angelo Branduardi: chitarra, violino, violino baritono, flauto.
- Maurizio Fabrizio: chitarra, scrittura e direzione degli archi in Innisfree, l'isola sul lago
- Josè de Ribamar "Papete": percussioni.