Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Buick Riviera |

Buick Riviera del 1965
|
 |
Premio Auto dell'anno nel
[[]]
|
Costruttore
Buick
Descrizione generale |
Tipo |
Coupé |
Inizio produzione |
1963 |
Sostituisce la: |
[[]] |
Fine produzione |
1999 |
Sostituita da: |
[[]] |
Stelle EuroNCAP: |
[[Immagine:{{{stelle}}}-Sterne Crashtest.jpg|100px| ]] |
|
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
|
Lunghezza |
mm |
Larghezza |
mm |
Altezza |
mm |
Passo |
mm |
Peso |
kg |
Altro
|
Altre versioni |
|
Progetto |
[[{{{progetto}}}]] |
Design |
[[]] |
|
{{{design2}}} |
Altre antenate |
|
Altre eredi |
|
Della stessa famiglia |
|
Concorrenti |
|
Esemplari prodotti |
|
Note |
|

Riviera del 1999
|
|
La Buick Riviera è stata un'automobile prodotta dalla Buick negli Stati Uniti tra il 1963 e il 1999. Definita una coupé o una auto di categoria superiore (in inglese personal luxury car), in particolar modo i primi modelli della Riviera sono stati elogiati da giornalisti del campo automobilistico e da molti scrittori.
[modifica] Origine della vettura
Il nome Riviera è entrato a far parte per la prima volta del mondo Buick nel 1949 quando designava la nuova hardtop due porte, che veniva descritta nella pubblicità come intelligente in modo sbalorditivo. La Roadmaster Riviera, insieme alla Cadillac Coupe de Ville, fu la prima produzione di massa con questo tipo di carrozzeria, che divenne molto popolare nei 30 anni successivi. A partire dal 1955, la General Motors produsse anche un modello simile a quattro porte e il nome Riviera fu utilizzato per designare anche questi nuovi modelli. Negli anni seguenti, carrozzerie con tettuccio rigido furono prodotte per tutte le linee della Buick, comprese le Century, le Special e le Roadmaster, anche se, visto che il nome designava uno stile di carrozzeria e non un modello, il nome Riviera non apparve quasi mai sulle vetture. L'ultima occasione fu nel 1963, come indicazione formale del modello 4829 Electra Riviera a quattro porte, anno in cui la Riviera divenne un modello a sè stante.
Verso la fine degli anni '50, la GM cominciò a pensare che il mercato fosse pronto per una vettura che potesse entrare in competizione con la Ford Thunderbird, allora tra le vetture più di successo; una vettura che avesse uno stile unico, a due porte ma con quattro posti a sedere, e che combinasse la comodità con le prestazioni. Il progetto che stava per divenire la prima Riviera prese ispirazione dalla Cadillac XP715, e avrebbe probabilmente preso il nome LaSalle in onore di una piccola auto prodotta sempre dalla Cadillac negli anni '30: progetto che era stato notevolmente ispirato anche da un viaggio a Londra del capo progettista, affascinato dall'apparizione nella nebbia di una Rolls-Royce personalizzata. Quella fu la linea che si tentò di ripetere con la prima Riviera, ma con un profilo più basso e l'aggiunta di un po' di Ferrari per quanto riguarda le prestazioni.
- La Buick Riviera è la vettura-ossessione per Ray Vecchio, personaggio della serie televisiva Due South, in special modo nella versione del '71: ne ha in effetti possedute almeno tre nel corso delle serie, e tutte sono andate distrutte.
[modifica] Collegamenti esterni
Sito personale di un ex proprietario di Riviera Sito di proprietari delle Riviera Dati tecnici e di vendita
[modifica] Altri progetti