Buxus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bosso | ||||||||||||
Buxus balearica |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
Buxus - genere delle Buxaceae, arbusto cespuglioso sempreverde, ramoso compatto con fusto rami e legno giallastro, pianta moderatamente velenosa, foglie generalmente opposte picciolate o sessili, ellissoidali, coriacee di colore verde più o meno scuro e lucente, fiori monoici piccoli sessili, i frutti sono capsule coriacee con pochi semi oblunghi. Si trova spontaneo in luoghi rocciosi, aridi anche calcarei, in Europa, Asia e Africa.
Indice |
[modifica] Alcune specie coltivate
Le specie maggiormente coltivate in Italia come piante ornamentali sono la Buxus sempervirens e le sue numerose varietà, pianta arbustiva alta oltre 3 metri, utilizzata per siepi, bordure, alberelli e in vaso per decorare gli appartamenti; e la Buxus balearica frequente nei parchi e giardini, con foglie più grandi della precedente lunghe fino a 4 cm, bislunghe di colore verde chiaro e fiori profumati, specie spontanea in Sardegna.
[modifica] Coltivazione
Richiedono terreno asciutto sassoso, senza ristagni d'acqua, si moltiplica facilmente con la semina, o nelle varietà per via agamica con la divisione dei cespi o le talee, la regolare potatura deve essere prevista per dare la forma voluta alla pianta, soprattutto nei giardini all'italiana.
[modifica] Utilizzazione
Come pianta ornamentale nei giardini per fitte siepi o nelle varietà nane per basse bordure, in vaso come alberelli dalla forma obbligata per decorare appartamenti e terrazzi; quasi indispensabile nei giardini all'italiana con varie fogge ottenute con l'arte topiaria.
Il legno di bosso di colore giallastro è molto pregiato e di facile lavorabilità, viene utilizzato per lavori di ebanisteria, intaglio, costruzione di strumenti musicali, nel modellismo navale.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Il Bosso è utilizzato anche come pianta medicinale, vengono utilizzate le foglie e la corteccia, che per la presenza di alcaloidi e altre sostanze ha proprietà lassative, sudorifere, antireumatiche e febbrifughe.