Caenogastropoda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Caenogastropoda | ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Famiglie | ||||||||||||||||
Vedi testo |
I Caenogastropoda (in passato definiti Mesogastropoda) sono un ordine di molluschi gasteropodi aventi conchiglie dalle forme, dai colori e dai disegni molto variabili, non madreperlacee, con spira regolare o irregolare, generalmente alta, bassa o discoidale. L'opercolo può essere sia corneo che calcificato.
Presentano generalmente sessi separati.
In acquariofilia sono spesso utilizzati esemplari della famiglia delle Ampullariidae
[modifica] Famiglie
L'ordine dei Caenogastropoda comprende diverse famiglie:
- Ampullariidae
- Anabathridae
- Assimineidae
- Barleeidae
- Bursidae
- Caecidae
- Calyptraeidae
- Capulidae
- Cassidae
- Cerithiidae
- Cerithiopsidae
- Cingulopsidae
- Crepidulidae
- Cyclophoridae
- Cypraeidae
- Diastomatidae
- Diplommatinidae
- Epitoniidae
- Eulimidae
- Ficidae
- Fossaridae
- Hipponicidae
- Hydrobiidae
- Janthinidae
- Lamellariidae
- Litiopidae
- Littorinidae
- Modulidae
- Naticidae
- Ovulidae
- Pelycidiidae
- Planaxidae
- Potamididae
- Ranellidae
- Rissoidae
- Rissoinidae
- Scaliolidae
- Siliquariidae
- Strombidae
- Thiaridae
- Tonnidae
- Tornidae
- Triphoridae
- Trividae
- Truncatellidae
- Turritellidae
- Vanikoridae
- Velutinidae
- Vermetidae
- Vitrinellidae