Caldaro scelto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|
Caldaro | |
Istituito con decreto del | 23/03/1970 |
Gazzetta Ufficiale del | 09/05/1970, n 115 |
Resa (uva/ettaro) | 140 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 10,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 11,0% |
Estratto secco netto minimo | 19,0‰ |
|
|
|
|
|
Il Caldaro scelto è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Bolzano e Trento.
Indice |
[modifica] Caratteristiche organolettiche
- colore: da rosso rubino al granato.
- odore: gradevole, profumato e fruttato.
- sapore: morbido, armonico, leggermente di mandorla.
[modifica] Cenni storici
[modifica] Abbinamenti consigliati
Come tutti i vini altoatesini a base di uve schiava si abbina ottimamente ai piatti della cucina sudtirolese come ad esempio i canederli e lo speck. Stufati di carne di maiale affumicata con crauti e/o patate. Primi piatti con sughi a base di carne, arrosti di carni bianche; si può abbinare anche a piatti di pesce, specialmente pesce affumicato servito freddo, in particolare la trota affumicata.
[modifica] Produzione
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- nessun dato disponibile