Calendula
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fiorrancio | ||||||||||||
![]() Calendula officinalis |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
|
Calendula - genere delle Asteraceae, originario dell'Europa, Nord Africa e Asia mediorientale, comprende oltre 20 specie erbacee annuali o perenni, alte fino a 60-70 cm, la più conosciuta è la Calendula officinalis nota volgarmente col nome di Calendola o Fiorrancio pianta erbacea annuale, pubescente, con fusto angoloso, foglie oblunghe, tenere, di colore verde chiaro, fiori simili a grandi margherite riuniti in capolini terminali di colore giallo-arancio brillante, a centro purpureo, con fioritura dall'estate fino ai primi geli, con numerosi ibridi e varietà nane dai fiori molto grandi e vivacemente colorati.
Indice |
[modifica] Uso
Per decorare i giardini o in vaso sui terrazzi, coltivato industrialmente per la produzione del fiore reciso invernale.
[modifica] Metodi di coltivazione
Gradiscono posizione soleggiata, terreno ricco e soffice.
La moltiplicazione avviene con il seme, nelle Regioni meridionali e in Liguria, si semina d'estate trapiantando o diradando le piantine in settembre-ottobre, per la fioritura in novembre che con opportuni ripari prosegue per tutto l'inverno, dando fiori più grandi rispetto alle fioriture estive portate dalle piante ottenute nelle zone a clima rigido, con la semina primaverile.
[modifica] Specie
Il genere Calendula L., 1753 comprende le seguenti specie, sottospecie e varietà:
- Calendula americana Mill., 1768
- Calendula arborescens Jacq.
- Calendula arvensis L., 1763
- Calendula arvensis subsp. macroptera Rouy, 1903
- Calendula arvensis var. macroptera (Rouy) O. Bolòs & Vigo, 1987 [1988]
- Calendula arvensis subsp. macroptera Rouy, 1903
- Calendula aurantiaca Boiss., 1846
- Calendula chrysanthemifolia Vent.
- Calendula cuneata Thunb.
- Calendula fruticosa L.
- Calendula gracilis DC.
- Calendula graminifolia L.
- Calendula incana subsp. agarbiensis (Boiss.) Ohle
- Calendula karakalensis Vass.
- Calendula maderensis DC., 1838
- Calendula magellanica Willd., 1800
- Calendula maritima Guss.
- Calendula maroccana Ball
- Calendula nudicaulis L.
- Calendula officinalis L., 1753
- Calendula oppositifolia Aiton
- Calendula persica C.A. Mey., 1831
- Calendula pinnata Thunb.
- Calendula pluvialis L., 1753
- Calendula pusilla Thouars, 1811
- Calendula stellata Cav., 1791
- Calendula suffruticosa Vahl
- Calendula suffruticosa subsp. algarbiensis (Boiss.) Nyman
- Calendula suffruticosa subsp. fulgida (Rafin.) Ohle
- Calendula suffruticosa subsp. lusitanica (Boiss.) Ohle
- Calendula suffruticosa subsp. maderensis (DC.) Govaerts, 1999
- Calendula suffruticosa subsp. suffruticosa
- Calendula suffruticosa subsp. tomentosa Murb.
- Calendula tomentosa L. f.
- Calendula tragus Aiton
- Calendula tripterocarpa Rupr.