Canoa discesa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione – L'utente Charlz ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché [copiata da http://www.federcanoa.it qui?]. La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright - sport".
- Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio {{Avvisocontrolcopy|voce=Canoa discesa}}--~~~~
La Canoa Discesa è una disciplina sportiva che prevede al discesa, su canoe mono o biposto, lungo tratti di fiumi o torrenti ricchi di punti difficoltosi quali rapide od acque mosse. La disciplina agonistica si svolge, similmente allo slalom sciistico, lungo un percorso segnato da porte, alcune da passare in discesa, altre da passare risalendo la corrente.
Le imbarcazioni utilizzate sono sia i kayak che la canoa canadese. Le categorie vengono chiamate K1, C1 e C2 per la canoa biposto.
La Canoa Discesa ha propri campionati nazionali, continentali e mondiali.
Tra gli atleti italiani che si sono distinti in questa disciplina, si possono citare Vladi Panato, Robert Pontarollo, Carlo Mercati
In Italia, ricca di fiumi e torrenti adatti alla pratica, particolarmente interessanti per le peculiarità che vi si inconrtano sono il fiume Noce, nella Val Tellina, il fiume Adige nel tratto montano, il fiume Isarco vicino a Vipiteno, il fiume Stura di Demonte.
Il fiume Noce, in particolare, ha ospitato, nel 2005 i campionati mondiali juniores di Canoa Discesa.
Proprio la ricchezza di corsi d'acqua adatti alla disciplina, ha fatto nascere nascere ed interessare molte società sportive, che hanno superato le 300. La Discesa rientra tra le discipline gestite dalla Federazione Italiana Canoa e Kayak.