Carlo Freccero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlo Freccero, autore televisivo ed esperto di comunicazione.
Direttore di Raidue dal 1996 al 2002, nei primi anni '80 è stato direttore dei palinsesti di Canale 5 e Italia 1. Nel 1986 viene nominato direttore dei programmi di La Cinq (Parigi), poi, nel 1991, direttore di Italia 1. Nel 1993 diviene consulente di Raiuno e l'anno successivo è di nuovo a Parigi come responsabile della programmazione di France 2 e France 3.
Dal 2003 si dedica prevalentemente all' insegnamento alla facolta di Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) presso l'università di Roma Tre. Tiene corsi di Linguaggi della televisione generalista, Teoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivo e Linguaggi della televisione generalista.Insegna anche al Campus universitario di Savona (sua città natale) presso il corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università degli studi di Genova. Ha inoltre scritto scritto saggi e testi scientifico-divulgativi.
Freccero è anche autore televisivo con una forte capacità autorale che riesce ad utilizzare per esprimere in maniera trasparente le proprie idee. Questo suo atteggiamento lo ha portato anche a subire pesanti critiche oltre alle accuse di essere eccessivamente fazioso e politicamente schierato. Nel 2003 è stato allontanato da ruoli di responsabilità in RAI ma è tornato a lavorarvi, seppure in un ruolo meno visibile, come autore della trasmissione televisiva cult Rockpolitik (ottobre 2005). I suoi testi sono come sempre molto pungenti e graffianti.
[modifica] Collegamenti esterni
Nel 2005 è tra i promotori presso l'Università di Roma Tre di Universytv,la prima tv Universitaria in Italia.