Caro fratello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Titolo originale | Oniisama e |
---|---|
Autore | Riyoko Ikeda |
Editore | Shueisha |
1ª edizione | Settanta |
Collana 1ª ed. | Margaret |
Tankōbon | 3 (completa) |
Editore it. | Star Comics |
1ª edizione it. | Novanta |
Tankōbon it. | 4 (completa) |
Genere | Shōjo |
Caro fratello (おにいさまへ… Oniisama e?) è un manga di Riyoko Ikeda (anche autrice di Lady Oscar), romanzo ad incastro, dove amore e morte giocano un ruolo fondamentale.
I personaggi che contornano la storia sono figure all'apparenza molto forti, ma in realtà fragili come il vetro. Proprio la fragilità psichica, la dipendenza dai farmaci, la morte, la malattia e la passione sono i temi fondamentali dell'opera. Un'opera breve (3 volumetti in originale, 4 nell'edizione Italiana), pubblicata all'inizio degli anni '90 dalla Star Comics. L'edizione originale era degli anni '70. Ne è stata tratta anche una serie animata.
Titolo originale | Oniisama e |
---|---|
Autore | Riyoko Ikeda |
Regia | Osamu Dezaki |
Soggetto |
|
Character design | Akio Sugino |
Studio |
|
Musiche | Kentaro Haneda |
Rete | NHK |
1ª TV | 14 luglio 1991 – 31 maggio 1992 |
Episodi | 39 (completa) |
Rete Italia | RAI |
Tezuka Productions / NHK | |
Anime e manga (uso del template) |
Indice |
[modifica] Il manga
Il protagonista del manga è Nanako Misonoo (御苑生奈々子 Misonoo Nanako), che si è iscritta al primo anno delle superiori al Seiran Gakuen, una prestigiosa scuola femminile. Come ogni ragazza della sua età si troverà per la prima volta a dover affrontare l'amore, la passione e la paura per ciò che è nuovo. Invece di tenere un diario, preferisce scrivere delle lettere ad un ragazzo più grande (detto oniisama in giapponese), confidandogli i suoi sentimenti e le sue paure. Il titolo dell'opera si riferisce all'intestazione di queste lettere.
Tre ragazze sono le figure che dominano la vita del Seiran:
- Kaoru, una ragazza che tende ad allontanare tutti e tutto pur di non doversene separare;
- Lady Miya, la presidentessa di un associazione di elite all'interno della scuola e dotata di un forte orgoglio;
- Saint Just, una ragazza che ha deciso di rinchiudersi in un suo mondo e di non vivere.
Tra questi e diversi altri personaggi si svolge la vita di Nanako, nella lunga strada della sua adolescenza.
[modifica] L'anime
Anni dopo la conclusione del manga nel 1991, fu realizzato in Giappone una serie animata di 39 episodi (la seconda tratta da un manga della Ikeda), Osamu Dezaki, già visto e conosciuto in Lady Oscar o Jenny la tennista, Black Jack, mentre le musiche, che si uniscono alla perfezione con l'atmosfera e i sentimenti dei personaggi, sono di Kentaro Haneda.
L'anime in Italia è stato trasmesso varie volte dal canale privato Italia 7. Gli episodi inoltre sono stati anche raccolti e messi in vendita in 10 VHS da Yamato Video. Sembra inoltre che sia stata annunciata dalla Yamato la riedizione di questo anime in versione DVD. La sigla italiana è cantata da I cavalieri del re (realizzazione 2000, prima trasmissione tv 2003 su Italia 7).
[modifica] Titoli degli episodi
- Edizione italiana
-
- Persone meravigliose
- La scarpetta di vetro
- Nanako squalificata?
- Carillon.
- Le spine del sospetto
- Sola e smarrita
- Nel buio della torre dell'orologio
- Ti voglio
- Una malattia improvvisa, un cuore infranto
- Mariko
- Sotto un olmo
- La cicatrice
- La leggenda del suicidio d'amore
- La porta segreta
- Fukiko e il suono dell'oceano
- Comeback
- Post Scriptum
- In un sogno
- Il gioco effimero
- Cesoie
- Il festival universitario
- Serenata di un giorno d'estate
- Il regalo proibito
- Encore
- Rossetto scarlatto
- La prova sotto la neve
- Il caso Mariko
- Candele di Natale
- L'assemblea generale degli studenti
- La petizione
- Il frutto marcio
- L'orgoglio dell'ultima riunione
- Volare
- Abluzione
- La Spiaggia dei Sogni
- La luce delle lucciole, il fuoco dell'amore
- La giostra
- Yes...
- Una fragranza persistente
- Edizione giapponese
-
- 華麗なる人びと
- ガラスの靴
- 奈々子失格?
- オルゴ-ル
- 疑惑の刺
- 迷い道、ひとり
- 闇の時計塔
- あなたが欲しい
- 発病、砕かれた心
- マリ子…
- 楡の木にて
- きずあと
- 心中伝説
- 秘密の扉
- 蕗子、海鳴り
- カムバック
- 追伸
- 夢の中へ
- うたかたゲ-ム
- 花鋏
- 学園祭
- 夏の日のセレナ-デ
- 禁じられた贈り物
- アンコ-ル
- 薔薇のル-ジュ
- あかし、二人だけの雪
- マリ子刃傷事件
- クリスマスキャンドル
- 生徒総会
- 署名運動
- 腐った果実
- 誇り、ラストミ-ティング
- 飛翔
- 沐浴
- 夢海岸
- 蛍火、恋に燃えて…
- 回転木馬(メリ-ゴ-ランド)
- YES…
- 残り香
[modifica] Doppiaggi
I doppiatori nella versione italiana sono:
- Nanako - Beatrice Margiotti.
- Tomoko - Ilaria Latini.
- Mariko - Monica Ward.
- Saint Just - Stefania Patruno.
- Kaoru - Alessandra Cassioli.
- Henmi - Guido Cavalleri.
- Lady Miya - Rosalinda Galli.
- Aya - Laura Latini.
[modifica] Curiosità
Essendo l'anime molto più lungo del manga, viene dato molto spazio anche a quei personaggi, e alle loro vicende, che nel manga erano solo di contorno.
Mai arrivati in Italia, ma presenti nel mercato Giapponese sono gli anime comics, 8 volumi in cui vengono, attraverso l'utilizzo di screenshot, realizzato un fumetto.