Cavaliere di drago (trilogia dell'eredità)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Cavalieri di drago sono dei personaggi della Trilogia dell'eredità, la trilogia fantasy scritta da Christopher Paolini.
Un Cavaliere di drago è un umano o un elfo molto più forte del normale (quasi come dieci uomini), che ha come obiettivo di mantenere la pace. Un cavaliere conosce e sfrutta la magia.
Ogni ragazzo di Alagaesia viene sottoposto all'età di dieci anni a una serie di prove tra cui il tentativo di far schiudere un uovo di drago. Se ciò riesce si viene sottoposti ad un apprendistato. Durante questo apprendistato si impara a usare la magia, a cavalcare il proprio drago, a duellare...
Eragon viene sottoposto a questo allenamento prima da Brom, poi da Oromis.
[modifica] Storia dei Cavalieri
I cavalieri nacquero con Eragon, che dopo anni di sanguinosa battaglia fra elfi e draghi, addomesticò un drago e lo cavalcò, ponendo termine alla guerra. Successivamente i Cavalieri si posero come obiettivo il mantenere la pace e difendere. Proseguirono questa missione per millenni, fino a quando Galbatorix, un Cavaliere in apprendistato, molto dotato ma ingenuo, va nel nord di Alagaesia, terra degli Urgali, e, sicuro della sua vittoria, li combatte. Dopo la morte dei suoi compagni e del suo drago, impazzisce. Falliti i suoi tentativi di suicidio, torna dai Cavalieri, con la speranza di ricevere un'altro drago. Rifiutata questa richiesta, ritiene i Cavalieri i responsabili della sua rovina e decide di vendicarsi.
Raduna altri dodici Cavalieri, che insieme a Morzan, discepolo di Galbatorix, formano i tredici Rinnegati. Inizia a uccidere tutti i Cavalieri, finché non rimane solo Vrael capace di opporsi a Galbatorix. Durante una battaglia a Dorù Areaba Vrael sconfigge Galbatorix, ma si dimentica di infliggerli il colpo di grazia e viene ucciso. Galbatorix diventa re di Alagaesia.
La Trilogia dell'Eredità - La trilogia fantasy ideata da Christopher Paolini
Visita il Progetto:Trilogia dell'eredità