Discussione:Cazzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
- --franco 09:17, Ago 17, 2005 (CEST) svelati pierino!
- --franco 09:21, Ago 17, 2005 (CEST) Se qualcuno vuol sviluppare la parte letteraria le tracce famose più antiche sono da Pietro Aretino, dappertutto, ma con una forte presenza nei Sonetti lussuriosi e il solito Belli.
Indice |
[modifica] letteratura su wikisource
Non mi piace l'articolo, perché continua ad essere volgare. La parte letteraria non è più che due testi che andrebbero su wikisource, e non mi sembra che diano una gran dignità all'articolo. don Paolo - dimmi che te ne pare 21:07, Ago 21, 2005 (CEST)
- Gentile Don omonimo (visto che porto il tuo stesso nome, nickname a parte): sapresti dirmi esattamente dove ravvisi la volgarità ancora eventualmente presente nell'articolo? A parte il titolo stesso, con le sue occorrenze nall'articolo, che certamente appartiene al torpiloquio, ma non è motivo sufficiente per tacciare la voce enciclopedica di volgarità, a mio modesto avviso. Anche le citazioni sono pertinenti e significative dell'uso del termine che c'è, esiste ed è comune nell'idioletto della maggior parte delle persone. Pertanto non può mancare a un'enciclopedia che vuol essere completa. Saluti --Kal-El☺qui post! 21:22, Ago 21, 2005 (CEST)
Beh, l'uso del termine è da dizionario, e la poesia è da wikisource. Tolti questi non ci rimane molto... E quello che rimane è ancora da dizionario. don Paolo - dimmi che te ne pare 21:28, Ago 21, 2005 (CEST)
No, rimarrebbe cqm un articolo da enciclopedia. Una voce da dizionario sarebbe: C***o sing. m. sinonimo di pene SγωΩηΣ tαlk 21:30, Ago 21, 2005 (CEST)
- Esatto. Non avrei saputo dirlo meglio. Grazie comunque a Don Paolo per la risposta. Saluti--Kal-El☺qui post! 21:54, Ago 21, 2005 (CEST)
- Spostàti i testi letterari su Wikisource --Twice25·(disc.) 22:03, Ago 21, 2005 (CEST)
- D'accordo Twice, però il link non è modificabile? Dice: «...ha lavori originali di o su c@#@o», non suona maluccio? Non conosco la natura tecnica del link, ho visto che è un template, ma dovrebbe essere un po' meno
rigido(per carità cambio parola che qui i doppi sensi sono sempre in agguato) deterministico e consentire una forma un po' più libera. Ciao --Kal-El☺qui post! 22:38, Ago 21, 2005 (CEST)
- D'accordo Twice, però il link non è modificabile? Dice: «...ha lavori originali di o su c@#@o», non suona maluccio? Non conosco la natura tecnica del link, ho visto che è un template, ma dovrebbe essere un po' meno
- Spostàti i testi letterari su Wikisource --Twice25·(disc.) 22:03, Ago 21, 2005 (CEST)
-
-
-
- Purtroppo i template di rimando ai progetti/fratelli (Source, Books, Quote, Wikiziario) non sono mai stati ben rifiniti (o forse sono io che sono troppo testone per capirne la sintassi adeguata). Comunque ho sempre difficoltà quando devo linkare qualcosa, eccetto che non sia Commons. Da qualche parte, cmq, ci dovrebbe essere una pagina di aiuto che specifica l'uso corretto di questi template. Nel frangente specifico del cazzo, penso che l'unica cosa da fare sarebbe spostare la voce (Cazzo, appunto) ad un altro titolo, naturalmente agendo da Wikisource. ma quale titolo? Uccellino che vola? ... :) --Twice25·(disc.) 23:34, Ago 21, 2005 (CEST)
-
-
[modifica] Elementi fuori luogo
A me sembra che questo passo è chiaramente fuori luogo, non facendo riferimento alla parola 'cazzo', sarebbe da spostare. E poi dell'originale non ci si dice niente?
L'organo genitale maschile diventa protagonista - fino a parlare in prima persona e a cambiare la vita del protagonista - nel film di coproduzione USA-Germania, "Lei ... io & lui" (uscito nelle sale cinematografiche nel 1989, con il titolo originale di "Me and Him" sul mercato statunitense, e come "Ich Und Er" su quello germanico). Diretto da Doris Dorrie e remake di una pellicola di Luciano Salce del 1973 ("Io e lui") il film è tratto dal romanzo omonimo scritto da Alberto Moravia nel 1971, appunto Io e lui.
Nel plot filmico di Dorrie, è un architetto-yuppie di New York, tale Bert - sposato e con prole - a vedere cambiare la sua vita il giorno del suo trentacinquesimo compleanno, quando inizia a sentire una voce - la voce di lui - provenire dall'interno della sua patta dei pantaloni per incitarlo alle più sfrenate imprese per dare vita ad una scalata al successo professionale (ma anche ad una vita sessuale sfrenata).
Buona parte della critica - a dirla tutta - non fu benevola con questo film, tacciato di grevità e volgarità. E uguale sorte era stata riservata a suo tempo all'originale di Salce, che - in maniera più aderente al testo originale, e non solo nello sviluppo dei dialoghi - visualizzava il sesso maschile pene attraverso i topos più comuni, quali alberi, colonne, pompe di benzina, dirigibili, zampilli, e financo statue del Foro Italico). Neanche il romanzo dello stesso Moravia - pure centrato su un tema serio, come quello della contrapposizione (talvolta conflittuale), tra ragione e istinto, fu accolto benevolmente, a differenza di molti altri suoi scritti.
Lo stesso Moravia, voyeur del mondo e del costume, e che sulla sessualità non aveva timore di esprimersi, in una intervista a "Magazine littéraire" parlando a proposito del romanzo "Io e lui" e del suo successivo, "L'uomo che guarda", ebbe occasione di esplicitare in maniera (si direbbe, definitiva), il suo pensiero in proposito: " ... il sesso dell'uomo faceva parte degli studi accademici", a differenza ad esempio "del colore del pube". E: "Nel Rinascimento si scolpiva l'uomo con i suoi testicoli e la donna con il suo triangolo", ma "abolendo il vello".
Intervista ad Alberto Moravia, "Magazine littéraire"
P.S. Si può fare appello per la cancellazione? Cosoleto 14:18, Ago 23, 2005 (CEST)
secondo me la nota tra parentesi e molto fuori luogo(è noto l'uso che provocatoriamente ed a fini di richiamo commerciale se ne faceva negli anni sessanta e settanta - all'interno di un cercato turpiloquio - al ristorante Meo Patacca di Roma) mi sembra un'informazione commerciale gratuita e fuori luogo
[modifica] Sfalciature
Rimosso il testo fuori luogo, rimosse un bel numero di coloriture da giornaletto, l'articolo si riduce in pratica ad una raccolta di lemmi, sui quali manco mi andava di stare a puntualizzare. La discussione sulla cancellazione si era già tenuta qualche settimana fa e... l'articolo è qui (praticamente perché siccome c'è figa, per far vedere che Wikipedia non fa differenze (!), dove c'è quella ci dovrebbe essere anche questo...). Aggiunta anche nota nascosta per le future modifiche. La presenza stessa dell'articolo è un POV, ma cerchiamo almeno di restare nel decoro... --Sn.txt 07:40, Ago 24, 2005 (CEST)
Piccole annotazioni a margine:
- Ho reinserito - in forma più leggera - il riferimento ad un romanzo di Moravia e ai due film da esso derivati perché mi sembrano pertinenti alla voce. Ovviamente, nello spirito di Wikipedia, non rollbeccherò più il mio testo se verrà cancellato nuovamente (specialmente su una voce come questa non intendo innestare alcuna edit war).
- Celodurismo: io l'accenno - ed era inevitabile menzionare la Lega Nord - ce lo avrei visto.
- Il riferimento al celodurismo io lo avevo lasciato (anche se non mi sembrava particolarmente on topic). Ma i partiti politici ... per carità, lasciamoli perdere (tutti) se proprio non è necessario citarli, non andiamo a cercarci casini a tutti i costi. Ciao. -- @ 10:19, Ago 24, 2005 (CEST)
- Viagra: come sopra, nel quadro di un neppure troppo sottile maschilismo che il termine cazzo si porta - a mio parere - inevitabilmente dietro.
- testo commentato: credo sia una ottima idea, per una voce che - sempre imo - in futuro sarà ancora tribolata nel suo dipanarsi.
- (conflittato)
- Andando a mente ricordo che era un libro interessante e non scontato; altrettanto ricordo che Moravia parlava del pene, che comunque chiamato era il suo organo, non in quanto nome volgare, ma in quanto suo organo. Concordo sul testo reinserito in quanto ottimamente descrittivo dell'opera. Volendo, però, queste note si possono tranquillamente trasferire nell'articolo sul pene; lasciandole qui peraltro si svilirebbe un testo che secondo il mio parere "umilissimo-anzi-rasoterra" aveva il suo valore e merita un'attenzione più precisa. Spero che riusciremo a concordare sul fatto che qui non sono direttamente in tema, in pene starebbero meglio. O no?
- Per il celodurismo, onestamente e senza tergiversare in argomentazioni di maniera, direi direttamente che se ci sbattessimo per cose più urgenti solo la metà - ma pure meno - di quanto facciamo per simili argomenti, lasceremmo nel nostro passaggio indizi certamente più attendibili circa le nostre capacità ;-) Ma, sul punto, tutto quanto in argomento di maschilismo può trovarsi espresso anche con altri nomi dell'organo, del tutto indifferentemente, dunque perché metterlo (il riferimento) proprio in questo articolo?
- Anche il Viagra in tutta sincerità non ho capito cosa c'entra con un articolo su un modo di chiamare l'organo, visto che se uno il suo lo chiama John, col Viagra è John che si alza, se lo chiama Bob, col Viagra si alza Bob. Di conseguenza, se uno con poca fantasia e poca voglia di scandalo uno lo chiama pene, col Viagra si alza il pene. E talvolta anche senza Viagra! E qualche volta senza manco chiamarlo per nome!!! :-))) --Sn.txt 17:08, Ago 24, 2005 (CEST)
Io non ne facevo un problema di lunghezza, anzi, soltanto pensavo che se la voce è 'cazzo' queste informazioni sul film in cui un cooprotagonista è il pene dovrebbe piuttosto stare alla voce 'pene', ammesso che usiamo questo come termine di riferimento e questo sistema per inserire informazioni in una voce. Io non saprei come risolvere bene il problema, in modo che siano similmente accessibili queste note... Cosoleto 16:05, Ago 24, 2005 (CEST)
[modifica] Etimologia latina
In lingua latina si diceva: penis, fallus, mentula, carassus. Da carassusderivano la parola italiana cazzo e la parola spagnola carajo.
E la etimologia de fangulo??
[modifica] Altra ipotesi etimologica
La mia ricerca sull'origine della parola "cazzo" parte dal dialetto del Salento (antica Terra d'Otranto, attualmente costituita dalle province di Lecce, Brindisi e Taranto). Intorno agli anni '50-'60 fui colpito dal fatto che gli anziani di Otranto e dintorni, per rafforzare un discorso, usavano l'esclamazione "cazza!" e non "cazzo!". Pensai là per là che la prima fosse una deformazione dialettale della seconda. Cercai anche da dove potesse derivare la radice "cazz" ma l'unica parola che la contiene è il verbo "cazzare" che però significa "schiacciare" e che, quindi, non sembra aver nulla a che vedere con il pene. D'altra parte, nel vecchio dialetto salentino il termine "cazzo" era poco diffuso. Il suo uso è relativamente recente, importato dal resto d'Italia. Ma la considerazione più interessante è che il pene era detto "la pica". Si chiama così ancora oggi, soprattutto nel basso Salento e, come si legge qui, guarda caso, anche in qualche altra regione (provincia di Teramo). Orbene, la "pica" è un uccello; è il nome scientifico latino ed anche il sinonimo italiano di "gazza". In dialetto otrantino la gazza si chiama infatti "picalò" (o picaloja, dall'aggiunta greca "loghìa" = uccello che chiacchiera). In certi paesi salentini la picalò è anche la cornacchia. Per questo motivo ritengo altamente probabile che "cazza" sia la trasformazione di "gazza". Aggiungo che soprattutto nella provincia di Bari, per indicare il pene è molto usato il termine "ciòla" (che in salentino è il corvo o la cornacchia). Conclusione: secondo me la parola cazzo nasce dal riferimento ad un uccello nero o nerastro del gruppo dei coraciformi. D'altra parte il termine "uccello" è ampiamente usato su tutto il territorio italiano come alternativa soft. La sequenza sarebbe quindi: pica/gazza >>> cazza >>> cazzo.
[modifica] Denominazioni
Alla stregua della voce fica ho aggiunto qualche altra denominazione dialettale... --Lucas 09:00, 2 mar 2006 (CET)
- Come detto anche in discussione:fica, non converrebbe mettere le derivazioni dialettali a bosco (cioè non a elenco verticale) e soprattutto non in grassetto (che non è nello standard) ma al massimo in corsivo e precisando l'origine? --Twice25·(disc.) 18:02, 3 mar 2006 (CET)
-
-
- Probabilmente sì, fai pure. --Lucas 18:26, 8 mar 2006 (CET)
-
Io sono registrato? Perché non mi permette di modificare? Comunque vorrei aggiungere la denominazione dialettale in uso a Taranto: Tregghia. --Fabbosko 02:06, 24 giu 2006 (CEST)
- sei ancora nella categoria "newbie" poiché sei un nuovo utente. fra un paio di giorni potrai editare tranquillamente. --valepert 02:07, 24 giu 2006 (CEST)
volevo segnalare che Pizza non è di origine fasanese ma di origine tarantina come anche tregghia che è già stato segnalato.
Aggiungo che Pizza è utilizzato anche a Reggio Calabria così come Marbizza.
Manca alla lettera J la voce Joystick tra le varie denominazioni
[modifica] considerazione
Questa voce è fantastica.... lol btw, suppongo che ne abbiate già ampiamente discusso in diverse sedi, ma sento comunque il bisogno di fare questa domanda: è legittimo tenere una voce simili in wiki? cioè, ha davvero valore enciclopedico? -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 13:23, 9 mar 2006 (CET)
- sono convinto di si. i contenuti non sono volgari nel senso di offensivi o lesivi della morale o della dignità comune, sono documentati, la voce è wikificata (anzi è una wiki/ficata :) ) --plo 23:54, 4 mag 2006 (CEST)
- essere lesivo di alcunchè non è in ogni caso un criterio di cancellazione.--Mauro 11:39, 26 giu 2006 (CEST)
[modifica] Cella
Vorrei sapere se "cella" è davvero il nome locale di "cazzo" per qualche abruzzese o marchigiano: io sono abruzzese (più esattamente marsicana) e "cella" dalle mie parti indica l'organo femminile. Se quindi non dovessero esserci opinioni diverse provvederei a rimuovere e trasferire cella sull'altra pagina apposita.--XXXLcàzziami™ 18:45, 6 lug 2006 (CEST)
Ad Ascoli si usa "cella" per indicare il "cazzo"... ed è parecchio sentito come termine! non so se anche in tutto l'Abruzzo viene usato! --Alessio1985 00:05, 19 lug 2006 (CEST)--Template:Alessio1985
Confermo: si usa nell'ascolano e nel teramano. Llayumri 16:58, 19 lug 2006 (CEST)
- Boh, nella marsica non vuol dire affatto "cazzo". Esiste una pagina con i nomi dialettali del macchinario femminile? --XXXLcàzziami™ 18:40, 21 lug 2006 (CEST) (sto oziando...)
[modifica] Cazzo
Vi siete dimenticati "pesce" precisamente "o pesc" in dialetto napoletano...
a verona diciamo anche pipolo
[modifica] Ca**
Sicuri che la voce sia enciclopedica. A me fa un po' ridere. AdBo - Scrivi qua!
[modifica] Proposta (anzi 3)
Forse poteri passare per puritano, ma avviso che non abbiamo un controllo su tutti i termini locali che vengono inseriti qui e in Fica (e la maggiore vergogna è che queste 2 pagine sono tra le più visitate su it.wiki). Per dirla tutta, proporrei anche un blocco per lo meno parziale, dato che entrambe le voci subiscono vandalismi e inserimenti discutibili almeno 3-4 volte al giorno (vedere cronologie per credere). In pratica:
- Eliminazione dei termini gergali, ridotti solo ai più noti oggettivamente;
- Blocco almeno parziale della pagina;
- Non abbiamo anche Pene? (utilità della pagina Cazzo?)
Grazie :) --Leoman3000(What's up?) 23:03, 30 ott 2006 (CET)
(IMO)
- no
- sì (parziale)
- a dare delle informazioni non presenti da altre parti immagino.
Aggiungo che basta chiedere che gli inserimenti siano accompagnati da fonti. Draco "Hoka Hey!" Roboter 23:13, 30 ott 2006 (CET)
(IMVHO)
- si (parziale)
- sì, parziale
- si abbiamo anche quella: serve a riportare le informazioni medico-scientifiche relative a tale organo dell'apparato genitale maschile (ove la presente voce serve, invece, a riportare le informazioni relative al lemma in oggetto)
-- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 00:50, 31 ott 2006 (CET)
- (IMHO):
- si (parziale), interessante cercare fonti letterarie (es.: citare romanzi o simili), ma non farsi prendere la mano
- si, parziale
- vagina è scientifica, qui si parla del termine "volgare"
- --Yorunosparisci 09:54, 31 ott 2006 (CET)
dalle mie parti non si dice "Alla cazzo di cane" ma "A cazzo di cane"
[modifica] Neologismi
Potreste aggiungere un termine di mia fattura: Cazzabubbola (eq. di cazzo) Cazzabubboloso (eq. di cavolata,fesseria) e manca anche Cazzarola (come imprecazione di uso comune)
-
- No: vedi Aiuto:Niente ricerche originali.--Leoman3000(What's up?) 16:05, 7 dic 2006 (CET)
Non è un termine di tua fattura ma di uso abbastanza comune! La parola CAZZOBUBBOLA esiste da tempo immemore (E non CAZZABUBBOLA).
[modifica] Aggiunta?
Mi sembra manchi il termine CAZZEGGIARE!= Scherzare,Serata di cazzeggio è una serata dove non ti organizzi nulla ma lasci che il tempo passi stando in compagnia appunto a cazzeggiare...
pisciolo in calabria
Ragionare col cazzo = Ragazzo che non considere l'intelligenza del sesso femminile ma ne considera solo l'utilizzo di questa a scopi sessuali...
[modifica] Alteri modi
Direi che sarebbe il caso di aggiungere tre termini dialettali (salentini) che spesso sono citati da diverse fonti: pica, piciolla (pene flaccido), margiale (pene grosso), picarune (pene molto grosso). Grazie per la cortese attenzione
un'altro termine napoletano " a carcioffola" usato da un noto gruppo musicale napoletano denominato "gli incappucciati" nella canzone "Uè Berry!!" la strofa: Wè Berry cà vann ricenn brutte cose... (we Berry qui si dicono maldicenze) Ca ric ca t piac A CARCIOFFOLA A'RET (si dice che ti piace prenderlo nel deretano) o fravagl aret e pacc ( il pisello nel deretano)
[modifica] ALTRO SINONIMO
Non è stato messo MEMBRO ....qualcuno provveda....
[modifica] Denominazione Dialettale
In dialetto molfettese (Molfetta-BA) è "CHINNA" o "KINNA" (ma propendo per il CH); non ne conosco l'origine e non penso esista altrove. E' sicuramente il termine più autentico e largamente utilizzato per indicare volgarmente il pene. Unica citazione che al momento mi sovviene: [...] e la chinn' e'mè ca mò s'ammoscie e mò s'mbizz [...] è un verso presente in un brano dei "SunnyColaConnection", formazione locale con esponente di spicco Caparezza (il loro unico album è scaricabile da http://sunnycola.caparezza.com/)
[modifica] Sinonimo
Dalle mie parti (sono sardo) si dice pure "zigarru de pezza" (sigaro di carne) Skawise 12:41, 10 apr 2007 (CEST)
il termine pica, indicato come teramese, è anche utilizzato nel dialetto salentino