Cellulite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in materia, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di gennaio 2007) Motivazione: molte imprecisioni derivanti prob. da traduzione. |
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
La cellulite, in linguaggio medico pannicolopatia fibro-edematosa, indica una condizione alterata del tessuto sottocutaneo che è ricco di cellule adipose. Si trova sotto la pelle ed è caratterizzata da ipertrofia delle cellule adipose, ritenzione idrica e stasi di liquidi negli spazi intercellulari. L’equilibrio del sistema venoso e linfatico (la linfa è un liquido che raccoglie i materiali di scarto dell’organismi e scorre in canali del sangue) è modificato con un rallentamento del flusso sanguigno e una ritenzione di liquidi da parte dei tessuti.
La cellulite si può dividere in tre fasi di crescita:
- Edematosa: Crea un edema cioè accumulo di liquidi ed è presente nel tessuto adiposo, soprattutto intorno alle caviglie, ai polpacci, alle cosce e alle braccia.
- Fibrosa: Forma una fibrosi, cioè aumenta il tessuto connettivo che indurisce quello adiposo. È caratterizzato da piccoli noduli e dalla cute a buccia d’arancia.
- Sclerotica: Forma una sclerosi così che il tessuto diventa duro e nascono noduli di grandi dimensioni. La superficie è fredda e dolente.
Indice |
[modifica] Tipi di cellulite
Esistono diversi i tipi di cellulite:
[modifica] La cellulite compatta
Colpisce soprattutto i soggetti in buona forma fisica con una muscolatura tonica poco mobile: la zona più interessata è spesso dolente e sulla cute compaiono delle smagliature, si localizza sulle ginocchia, cosce e sui glutei.
E' la forma più comune, è dura, tende l'epidermide (strato più superficiale della pelle) al massimo si presenta soda sotto le dita; è aderente ai piani sottostanti e non si modifica in rapporto alla posizione del soggetto. Raramente dolorosa al tatto o spontaneamente, si accompagna quasi sempre a segni di affaticamento venoso o linfatico di ritorno degli arti inferiori. Si notano: facilità all'ematoma ed alle smagliature, espressione quest'ultima di un disagio delle fibre elastiche del derma (secondo strato della pelle). E' la forma più facile da trattare ed i risultati possono essere talvolta spettacolari.
[modifica] La cellulite flaccida
Colpisce in persone di mezza età che hanno tessuto ipotonico o in soggetti che variano di peso. La cellulite molle è costituita da infiltrati mobili con presenza di noduli sclerotizzati; si localizza all’interno delle cosce e delle braccia.
[modifica] La cellulite edematosa
È caratterizzata dalla presenza di un componente idrica: ristagno liquido dei glutei e del bacino conferiscono ai tessuti un aspetto gonfio e spugnoso.
E' molto dolente al tatto e spesso anche spontaneamente. E' sempre assocciata ad una cattiva circolazione venosa e linfatica degli arti inferiori: inizialmente compare solo un senso di pesantezza e di tensione alle gambe ed ai piedi; col passare degli anni si possono aggiungere segni più marcati di insufficienza venosa fino ad avere la presenza di gonfiori tali che la digitopressione lascia un incavo persistente sulla pelle. Questa forma costituisce lo stadio finale della degenerazione ed è caratterizzata da tessuto spugnoso, cascante in posizione eretta ed oscillante durante la deambulazione. Alla palpazione il tessuto muscolare è praticamente inconsistente. La terapia è estremamente difficile ed inizialmente deludente. Gli esercizi ginnici mirati giocano un ruolo fondamentale. Colpisce prevalentemente la parte bassa delle gambe, i piedi e le caviglie dando origine alle cosidette "gambe a colonna".
[modifica] Cause della cellulite
Ci sono molte cause che danno origine alla cellulite dipende da vari fattori che spesso si sommano fra loro. La cellulite è causata da un’alterazione del microcircolo. Alcuni fattori sono non causati da noi e quindi non eliminabili e questi li definiamo PRIMARI (ad es. il sesso, la razza o la familiarità). Gli altri fattori che sono collegati all’andamento della nostra vita e quindi li definiamo SECONDARI, sono collegati a patologie particolari o all'assunzione di farmaci, altri invece che sicuramente potrebbero essere controllati adottando uno stile di vita diverso, infine esistono fattori AGGRAVANTI dovuti al nostro stile di vita (ad es. cattiva alimentazione o sedentarietà).
[modifica] Fattori primari
- L’ essere donna e di razza bianca è molto sfavorevole, perché nella donna prevale l’azione degli ormoni femminili, cioè gli estrogeni, sui recettori specifici e la conformazione delle donne “a pera” fa si che si abbia un accumulo di chili in eccesso nella zona dai fianchi fino al ginocchio una ritenzione idrica e una sofferenza circolatoria.
- Un’altra causa molto importante alla quale non possiamo farci niente è la componente familiare, quindi ereditarietà.
Il problema comincia con l'adolescenza, periodo in cui vi è una vera e propria tempesta ormonale che segna il passaggio dall'infanzia all'età adulta.
[modifica] Fattori secondari
I fattori secondari sono causati da due aspetti:
- Il ciclo mestruale, infatti l’aspetto a buccia d’arancia nel periodo pre mestruale si accentua
- Durante la gravidanza; quando aumenta il livello degli estrogeni ormoni femminili, ci causa di questo abbiamo fattori positivi e fattori negativi, questi sono:
1. aumento l'appetito 2. miglioramento dell’ umore 3. ristagno dei liquidi 4. aggravamento della circolazione sanguigna
Di norma, la cellulite diminuisce dopo la menopausa, in assenza di trattamento ormonale sostitutivo.
[modifica] Fattori aggravanti
Ci sono molti fattori aggravanti della cellulite come:
- Vita sedentaria o dimagrimento eccessivamente rapido il tessuto muscolare cede e quindi si aggrava la situazione visiva della cellulite. Per avere meno problemi di cellulite bisogna essere sempre in movimento,Il moto infatti aiuta a mantenere efficiente muscolatura, circolazione e metabolismo aiutando a bruciare i grassi e a prevenire la stasi circolatoria.
- Causa un’alimentazione sbagliata, cioè troppo piena di calorie e di cibi ricchi di grassi e di sale,si forma un accumulo di adipe localizzato, ritenzione dei liquidi.
- Postura sbagliata e con gambe accavallate, contribuisce ad aggravare la circolazione sanguigna e quindi la cellulite perché comprime i vasi.
- Troppo tempo in piedi immobili causa una cattiva circolazione sanguigna, perché il sangue fa fatica a risalire dagli arti inferiori, con conseguente stasi circolatoria.
- L’abbigliamento troppo stretto causa cattiva circolazione perché comprime i vasi.
- Scarpe troppo strette o con tacco troppo alto, ostacolano il ritorno venoso e linfatico e impediscono il corretto funzionamento dell'importantissima "pompa venosa”.
- Stress e fumo sono altri fattori che aggravano lo stato della cellulite perché: Lo stress aumenta il livello degli ormoni dello stress e invece il fumo ha un’azione vasocostrittrice e aumenta i radicali liberi che peggiorano il microcircolo e aiutano ad accelerare l’invecchiamento cutaneo.
- Essere in soprappeso quindi chili di troppo causano la cellulite.
[modifica] Prevenzione e rimedi
La cellulite è molto meglio prevenirla che curarla, infatti prevenire la cellulite si può ed è anche molto più semplice che curarla, infatti per prevenirla basta avere delle piccole attenzioni sulle nostre abitudini alimentari, cercare di fare tanto sport, indossare abbigliamento non troppo stretto,tacchi non eccessivamente alti e infine stare attenti nella postura di tutti i giorni.
[modifica] Quali possono essere i rimedi?
- Fare sport: perché su una pelle elastica la cellulite si vede meno.
- Curare la salute della pelle:Quindi limitare o addirittura eliminare fumo e alcool.
- Bere molta acqua,
- mangiare molta verdura e frutta
- Fare una giusta dieta: senza però perdere con troppa velocità i chili in eccesso.
- Massaggio classico:Questo ha un effetto di stimolazione sulla circolazione sanguigna
- Linfodrenaggio; è un massaggio che serve a riattivare la circolazione linfatica,sfrutta la corrente continua. Attraverso la corrente erogata viene veicolato il smaltimento delle tossine dell'organismo.
- Ionoforesi: è un macchinario che sfrutta la corrente continua facendola passare da un polo all’altro (polo positivo – polo negativo) aiutando così l’assorbimento dei principi attivi delle sostanze. Si applica sulla zona dove c’è l’inestetismo.
- Presso massaggio: è un macchinario che sostituisce le mani dell’estetista,viene utilizzato soprattutto su clienti che oltre ad avere l’inestetismo della cellulite presentano edema e gonfiori. Si effettua inserendo le gambe in speciali gambali che si gonfiano e sgonfiano aritmicamente, facendo così,drenano i liquidi ristagnati, riattivano la circolazione e hanno un’azione rilassante.
- Trattamenti estetici: Ginnastica passiva:con uno stimolatore elettrico.Questo macchinario serve per contrarre involontariamente il muscolo rendendolo più tonico quindi migliorando l’aspetto visivo della cellulite. Inoltre riattiva la circolazione.
- Mesoterapia: trattamento di esclusiva pertinenza medica, che consiste in iniezioni locali, intradermiche e/o sottocutanee, con aghi e iniettori speciali, di piccole dosi diluite di farmaci (anestetici, vasodilatatori, vitamine ecc.).