Centoquarantaquattro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per l'anno 144, si veda 144.
144 | ||
Cardinale | Centoquarantaquattro | |
Ordinale | Centoquarantaquattresimo, -a | |
Fattorizzazione | 144 = 24 × 32 | |
Numero romano | CXLIV | |
Numero binario | 10010000 | |
Numero esadecimale | 90 | |
Valori di funzioni aritmetiche | ||
φ(144) = 48 | τ(144) = 15 | σ(144) = 403 |
π(144) = 34 | μ(144) = 0 | M(144) = -1 |
Centoquarantaquattro (144) è il numero naturale dopo il 143 e prima del 145.
[modifica] Proprietà matematiche
- È un numero composto, coi seguenti divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 9, 12, 16, 18, 24, 36, 48 e 72. Poiché la somma dei divisori è 259 > 144, è un numero abbondante.
- È il quadrato di 12.
- È il dodicesimo numero della sequenza di Fibonacci, dopo l'89 e prima del 233.
- È il più piccolo numero la cui quinta potenza sia una somma di meno di cinque più piccole quinte potenze, 1445 = 275 + 845 + 1105 + 1335
- È un numero n con più soluzioni all'equazione φ(x) = n rispetto a qualsiasi numero più basso.
- È un numero di Harshad.
[modifica] Curiosità
- È molto significativo nella Sacra Bibbia, perché è il numero delle tribù d'Israele al quadrato. È la misura, in braccia, delle mura della nuova Gerusalemme indicata dal settimo angelo (Apocalisse 21:17).
- In italiano equivale ad una grossa, un'unità di misura commerciale che indica una dozzina di dozzine.