Champ
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Champ è a tutti gli effetti l’equivalente americano di Nessie il mostro che abita il Loch Ness, famoso lago scozzese.
Indice |
[modifica] Habitat
Champ vive nel lago Champlain, come Nessie prende il nome dal lago che lo ospita, che attraversa lo stato di New York, il Vermont e il Quebec è molto profondo e ricco di pesci per sfamare il suo vorace ospite.
[modifica] Storia degli avvistamenti
Champ era ben conosciuto dagli indiani Irochesi molto prima dell’arrivo degli europei, essi lo descrivevano come un serpente cornuto. Il primo europeo ad avvistare il mostro secondo gli storici fu Samual de Champlain, che darà poi il nome al lago. In una cronaca del 1609 Champlain avrebbe citato la creatura come un gigantesco lepidosteo, pesce primitivo nordamericano predatore coperto di scaglie dure e con mascelle lunghe e denti aghiformi. Nel 1883 rincominciarono gli avvistamenti, un gruppo di operai che lavoravano alla ferrovia videro sbucare dall’acqua un enorme rettile e fuggirono terrorizzati, a luglio fu Nathan H.Mooney, sceriffo della zona, a vedere il mostro che descrisse come un serpente lungo 10 metri, ad agosto poi un battello a vapore ando a sbattere contro Champ rischiando di capovolgersi, il mostro fu poi visto allontanarsi da molti passeggeri. Champ fu visto ancora e P.T. Barnum offri una ricompensa di 50000$ per chi avesse catturato o ucciso il mostro, inutile dire che nessuno ritirò mai quei soldi. Nel 1970 Champ fu visto da due passeggeri di un battello, infine nel 1977 Sandra Masi e suo marito lo viderò, la donna ha scattato la migliore foto del mostro, pubblicata però solo nel 1980 per la paura di non essere creduti.
[modifica] Ipotesi formulate
[modifica] Dinosauro?
Champ come Nessie sembrerebbe assomigliare molto ad un plesiosauro, la foto di Sandra Masi a detta di molti scienziati è risultata infatti autentica e comunque non ritoccata.
[modifica] Altre ipotesi
Al contrario del Loch Ness sembra che nel lago Champilon ci siano abbastanza pesci per poter sfamare una famiglia di mostri come Champ, pertanto la sua esistenza non è ancora stata del tutto esclusa dagli scienziati. Secondo alcuni potrebbe però essere un grande lepidosteo, come descritto dallo stesso Champilon, o una gigantesca anguilla.
[modifica] Ricerche
Joseph W. Zarzinski, fondatore di un gruppo di ricerca di Champ, scrive che le prove dell’esistenza del mostro sono scarse se confrontate con quelle del Loch Ness, ma nello stesso tempo ci sono anche abbastanza dati impressionanti che fanno ben sperare riguardo alla sua esistenza.
[modifica] Sonar
Joseph W. Zarzinski e Jim Kennard, dei laboratori di ingegneria Rochester hanno utilizzato il sonar per cercare Champ il 3 giugno del 1979, hanno individuato, con una lettura all'ecoscandaglio del lago, una massa lunga 10-15 piedi nelle acque sotto di loro.
[modifica] Minisommergibili
Se champ verra mai trovato il merito sarà soprattutto di Joseph W. Zarzinski che con il suo lavoro ha aperto la strada a ricerche sempre più tecnologiche, dal controllo della superficie al sonar e all’utilizzo di fotografie subacquee usando minisommergibili, con essi si spera di trovare una carcassa di Champ che proverebbe l’effettiva esistenza dell’animale senza bisogno di catturarne uno vivente.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Fonti: