Cheirodon axelrodi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paracheirodon axelrodi | ||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Paracheirodon axelrodi |
Il Parachierodon axelrodi è un pesce d'acqua dolce tropicale. È spesso chiamato con il suo nome comune, Neon Cardinale.
Il Parachierodon axelrodi fa parte della famiglia dei Caracidi ed in natura lo si trova in Sudamerica.
Indice |
[modifica] Descrizione
Si tratta di un pesce da branco molto pacifico, ed è indicato per gli acquari di comunità che riproducono l'habitat del Sudamerica. Si trovano bene in vasche molto piantumate, e con zone in ombra, per far risaltare la livrea, molto appariscente grazie alla banda colorata che si trova in tutta la parte inferiore. Prorpio per questa caratteristica è spesso confuso dai neofiti con il Parcheirodon innesi, chie si differenzia però dal Cardinale in quanto la striscia colorata inferiore si estende solo per la metà anteriore del corpo.
Per quanto concerne la condizione dell'acquaa ottimale, è consigliata una temperatura tra i 24°C ed i 28°C, con un acqua tenera, dai 4 ai 10 gradi di durezza totale ed un pH inferiore a 6°. Per ottenere questi valori è quasi sempre necessaria acqua di osmosi.
[modifica] Alimentazione
Il pesce si adatta bene a qualsiasi tipo di mangime, che può essere liofilizzato, a scaglie o artemia.
[modifica] Riproduzione
Il dimorfismo sessuale non è molto evidente, ma il più delle volte le femmine esibiscono un corpo più grosso rispetto al maschio. Nei Parcheirodon innesi la deposizione avviene con il buio, in zone scarsamente illuminate; le uova deposte in ogni covata sono al massimo 500.