Chiascio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiascio | |
---|---|
Lunghezza: | 82 km |
Portata media: | 20 m³/s |
Bacino idrografico: | 1.974 km² |
Altitudine della sorgente: | 850 m s.l.m. |
Nasce: | Monte Cucco Umbria |
Sfocia: | Tevere |
Paesi attraversati: | Italia |
Il Chiascio, detto anche Chiaggio, è un affluente del fiume Tevere che nasce a 850 m sul livello del mare fra i Monti di Gubbio e gli Appennini.
La sorgente origina dal versante di ponente del Monte Cucco, dalla confluenza di più ruscelli. Poi riceve il Saonda, il Ràsina e, presso Bastia Umbra, il Tescio; in località Passaggio di Bettona unisce le proprie acque a quelle del Fiume Topino che ha un bacino imbrifero ed una regolarità di portata assai maggiore del Chiascio stesso. Si getta nel Tevere a Torgiano (PG).
La portata minima del Chiascio è di circa 3 mc/sec, quasi interamente dovuta al Fiume Topino.
Lungo il Chiascio, nel comune di Assisi, si trova il Castello di Petrignano della fine del XIII secolo.