Chiesa dell'Abbazia della Misericordia (Venezia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Chiesa dell'Abbazia della Misericordia è conosciuta anche come Santa Maria di Valverde. La fondazione risale al X secolo. Sorge in uno dei campi più solitari e silenziosi di Venezia solitamente trascurato dalle rotte turistiche. È stata recentemente oggetto di restauro che l'ha riportata in condizioni perfette.
La facciata fu rifatta nel 1659, come indicato in un riquadro sulla destra, a cura e spese del patrizio Gaspare Moro. È adornata da statue allegoriche e dal busto del Moro, tutte opere di Clemente Moli. Sulla parte destra un bassorilievo raffigurante la Madonna col Bambino di scuola trecentesca.
La chiesa, che non rientrò nelle soppressioni napoleoniche, era in pessime condizioni all'inizio dell'ottocento. In seguito fu riportata a nuova vita con una serie di restauri che si protrassero fino al 1864. Adiacente, sulla sinistra, la Scuola vecchia della Misericordia che si estende sulla fondamenta omonima.