Chiesa di Santa Marta (Napoli)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Chiesa di Santa Marta si trova all'incrocio di Via Benedetto Croce e Via San Sebastiano a Napoli.
L'edificio venne fondato al principio del XV secolo su commissione di Maria di Durazzo. Nella chiesa vi ebbe sede la Confraternita dei Disciplinati. Alla metà del XVII secolo la chiesa venne occupata dagli Spagnoli durante la rivoluzione di Masaniello che la derubarono e la distrussero, dopo tre anni venne ricostruita e ridecorata con tele di pittori qualificati del secolo tra questi Andrea Vaccaro, gli altari risalgono al principio del XVIII secolo e le decorazioni interne sono XIX secolo. Del XV secolo risale la facciata con arco ribassato di ispirazione catalana, sul lato di Via Benedetto Croce sono visibili resti di monofore gotiche murate.