Ciambotta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La ciambotta è un piatto a base di pesce tipico della Puglia. Non vi è una ricetta vera e propria, in quanto la ciambotta nasce come piatto povero per le famiglie di pescatori, che cucinavano insieme diverse varietà di pesce e frutti di mare (teste, spigole, gamberoni, cicale, etc...) con pomodori, acqua e un peperone verde.
Oggi la ciambotta è considerata un piatto prelibato, che unisce diversi sapori affini; se ne consiglia la degustazione accompagnata da crostini di pane o con pane fresco del Gargano o di Altamura.
Col nome cianfotta nel napoletano è piatto comunque misto (in genere preparato per il riutilizzo del manzo bollito) di patate, pomodoro e cipolle, di solito condito con peperoncino ed origano.
Evidentemente la denominazione, nella cucina meridionale, e fatte salve le diverse dizioni, indica la cottuta in tegame unico di (poco) cibo proteico (carne o pesce) con verdure di sostanza (patate) ed economici condimenti (pomodoro, peperone/peperoncino, cipolla, erbe aromatiche) ed un filo d'olio.