Cittadinanzattiva
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cittadinanzattiva è un'organizzazione di cittadini, fondata nel 1978 con il nome di Movimento federativo democratico.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] In Italia
Nel 2005 contava circa 80.000 iscritti, con 20 segreterie regionali e oltre 250 sezioni locali. Il movimento si è affermato nel corso degli anni '80 con una delle sue principali "reti": il Tribunale per i diritti del malato.
Sempre in quegli anni, vengono promosse anche la rete dei Procuratori dei cittadini (attiva in ambito consumeristico), e il SAIG (Servizio di assistenza e informazione guiridica, ora Giustizia per i diritti). Negli anni '90 nasce la Scuola di cittadinanza attiva, impegnata sul fronte della formazione degli adulti e nella sicurezza scolastica.
[modifica] In Europa
Nel 2002 promuove la nascita di una rete di associazioni al livello europeo: Active Citizenship Network. Questa rete si propone di ruinire associazioni, intorno a specifici temi di azione. È sua la promozione di una Carta Europea dei diritti del paziente nel 2005.
[modifica] Obiettivi
Cittadinanzattiva è oggi una delle principali associazioni per la tutela e la promozione dei diritti dei cittadini.
[modifica] Principi
Principio fondante del movimento è l'azione e la partecipazione dei cittadini, comne fulcro della vita democratica. Questa filosofia è diventata poi parte della Costituzione italiana con il referendum del 2001 che ha introdotto definitivamente l'ultimo comma dell'articolo 118.
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene il testo completo di Carta Europea dei diritti del paziente
[modifica] Collegamenti esterni
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |