Classe Oscar I/II (sottomarino)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Classe Oscar II - Progetto 649A Anteo | |
---|---|
![]() Il sottomarino russo K-186 (un Oscar II) individauato da un aereo americano, in navigazione nel Mare di Bering, settembre 1994. |
|
Descrizione generale | |
Tipo | sommergibile nucleare lanciamissili antinave |
Classe | Oscar II |
Cantiere | Sevmash |
Proprietario | Russia |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 14.700 in emersione, 24.000 in immersione t |
Lunghezza | 154 m |
Profondità operativa | 600 m |
Velocità | 30 nodi |
Autonomia | n.mi. a nodi ( km a km/h) |
Equipaggio | 94 |
Equipaggiamento | |
Armamento | 24 SS-N-19
siluri: 4 tubi lanciasiluri da 533 mm (per SS-N-15), 4 tubi lanciasiluri da 650 mm (per SS-N-16) |
Classe Oscar I è la denominazione NATO del Проект 649 - Граните (Project 649 - Granito), mentre la classe Oscar II equivale al Проект 649А - Антеи (Project 649A - Anteo). Entrambi le classi sono composte dai più grandi sottomarini concepiti per usare missili antinave al mondo. I primi esemplari di questa classe, di costruzione sovietica, sono entrati in servizio negli anni ottanta e tutt'ora degli 11 esemplari costruiti, 7 risultano ancora in servizio attivo.
Gli enormi Oscar' sono le più grandi unità da battaglia sottomarine mai costruite, gli equivalenti dei 'Typhoon' che però, pur essendo ancora più grandi, sono realizzati per il lancio di missili balistici. Equipaggiati con ben 24 missili SS-N 19 antinave, con uno scafo larghissimo, essi stazzano oltre 14000 tonnellate, ma hanno una velocità relativamente ridotta. Sono concepiti per attaccare, come batterie di lancio sottomarine, le portaerei americane con i loro missili. Ne sono state realizzate 2 sottoclassi, gli 'Oscar I e II, soprattutto di questo tipo, dagli inizi degl anni '80. Il programma era di realizzarne uno almeno per ogni portaerei americana. Hanno fatto notizia per la tragedia del Kursk, una delle più recenti navi della classe.
Tutte le unità della classe sono state costruite nei cantieri Sevmash
- Oscar I
- K 525 Arkhangelsk: entrato in servizio nel 1980 nella Flotta del Nord, venne radiato nel 1997 e demolito a Sevmash nel 2001
- K 206 Murmansk: (ex-Minskyy Komsomolets) entrato in servizio nel 1983 nella Flotta del Nord, venne radiato nel 1997 e demolito a Zvezdochka nel 2004.
- Oscar II
- K 148 Krasnodar: entrato in servizio nel 1983 nella Flotta del Nord. attualmente in riserva.
- K-132 Irkutsk: entrato in servizio nel 1988 nella Flotta del Nord, venne trasferito nel 1990 in quella del Pacifico. Posto in riserva nel 1997, è stato revisionato ed è in attesa di rientrare in servizio.
- K 173 Krasnoyarsk: entrato in servizio nel 1986 nella Flotta del Nord, venne trasferito nel 1991 in quella del Pacifico. Attualmente in riserva.
- K 119 Voronezh: entrato in servizio nel 1989 nella Flotta del Nord. Attualmente operativo.
- K-442 Chelyabinsk: entrato in servizio nel 1990 nella Flotta del Nord, venne trasferito nel 1991 in quella del Pacifico. Posto in riserva nel 1999, è stato riparato ed è rientrato in servizio nel 2004.
- K 410 Smolensk: entrato in servizio nel 1990 nella Flotta del Nord. Attualmente operativo.
- K 456 Viluchinsk: (ex Kasatka) entrato in servizio nel 1992 nella Flotta del Nord, fu trasferito in quella del Pacifico nel 1993. Rientrato in servizio nel 2002 dopo una revisione.
- K 266 Orel: (ex Severodvinsk) entrato in servizio nel 1992 nella Flotta del Nord. Attualmente operativo.
- K 186 Omsk: entrato in servizio nel 1993 nella Flotta del Nord, fu trasferito in quella del Pacifico nel 1994. Attualmente operativo.
- K 141 Kursk: entrato in servizio nel 1994 nella Flotta del Nord, affondò per incidente nel Mare di Barents il 12 agosto del 2000 per cause non chiarite (forse esplosione interna di un siluro). Lo scafo è stato recuperato nel 2001 e demolito nel 2003.
- K 150 Tomsk: entrato in servizio nel 1996 nella Flotta del Nord, fu trasferito in quella del Pacifico nel 1998. Attualmente operativo.
- K 139 Belgorod: iniziato a costruire nel 1992. La costruzione, interrotta più volte, è ora sospesa. Attualmente è completo al 75%.
- K 145 Volgograd: costruzione sospesa nel 1998.
- K 160 Barnaul: costruzione cancellata.