Classe U209 (sottomarino)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Descrizione generale | |
Tipo | [[sommergibile diesel-elettrico
]] |
Classe | Type 209 |
Caratteristiche generali | |
Velocità | nodi nodi |
Autonomia | n.mi. a nodi ( km a km/h) |
Equipaggiamento | |
Armamento | artiglieria alla costruzione: |
La classe di sottomarini diesel-elettrici U209 (o Type 209) della Blohm und Voss, ultima della genia di unità subacquee postbelliche tedesche, è in realtà una famiglia di sub-classi dall'aspetto realmente proteiforme, in quanto il dislocamento, come anche conseguentemente le dimensioni, varia tra le 650 e le 1500 e passa tonnellate , dando a queste navi una classificazione tra i sommergibili medio-leggeri. Il normale disegno riguarda comunque un vascello tra le 1000 e le 1200 tonnellate, armato di 8 TLS a prua, con i siluri al loro interno e una ricarica completa nella sala di lancio, mentre il compito principale è la lotta antinave. Il sottomarino Tipo 209 è realmente piccolo e difficile da tracciare come dimostrato dal San Louis della marina argentina, che nella Guerra delle Falklans attaccò 2 navi e forse anche un sottomarino inglese, senza risultati ma senza nemmeno essere mai colpito dalla reazione della più potente marina (dedicata prevalentemente al ruolo ASW) dell'Europa. Oltre 50 unità vendute a clienti di quasi ogni continente, come Grecia, Turchia, Argentina, Israele e molti altri hanno dimostrato la bontà del progetto di questo sottomarino, vero punto di riferimento del mercato tra gli anni '70 e la fine del decennio successivo.