Classe Vanguard (sottomarino)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Classe Vanguard | |
---|---|
![]() Sottomarino Classe Vanguard |
|
Descrizione generale | |
![]() |
|
Tipo | Sottomarino nucleare |
Classe | Vanguard |
Numero unità | 4 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 15680 t |
Lunghezza | 149,9 m |
Larghezza | 12,8 m |
Pescaggio | 7,6 m |
Profondità operativa | max 9000 m |
Propulsione | 1 reattore nucleare della Rolls Royce;2 diesel Paxman ausiliari;2 turbine GEC;2 turbo reattori W.H.Allen; |
Velocità | 25 nodi |
Autonomia | limitata dal cibo |
Equipaggio | 14 ufficiali 121 tra sottufficiali e comuni |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | :
|
Armamento | siluri:
|
La Classe Vanguard è l'odierna classe di sottomarini della Royal Navy.Il progetto è molto simile alla Classe Ohio della US Navy.I sottomarini infatti hanno una stazza di circa 16000 tonnellate e sono lunghi circa 150 metri.Il sistema missilistico è uguale a quello della classe Ohio,ma i sottomarini della Vanguard possiedono solo 16 siluri contro i 24 della Ohio.Il vantaggio rispetto alle altre classi è che vi è molto più spazio per le postazioni missilistiche con conseguente migliore capacità di carico. I sottomarini HMS Vanguard, Victorious, Vigilant and Vengeance sono state varate rispettivamente nel 1993, 1995, 1996 and 1999.
[modifica] Caratteristiche generali
Caratteristiche tecniche:
- Dislocamento: 15,900 tonellate
- Lunghezza: 149.9 metri
- Larghezza: 12.8 metri
- Pescaggio: 12 metri
- Equipaggio: 14 ufficiali, 121 marinai
- Propulsione: reattore PWR2
- Armamento:
- 16 basi di lancio per missili Trident II (D5)
- 4 basi per 21 siluri da 533 mm
- 16 Spearfish balistici
- Sensori:
- sonar
- periscopi (uno per l'attacco e due per la ricerca)
- radar anticollisione
- Command System:
- SMCS all'inizio del servizio
- SMCS-NG dal 2006
Classe Vanguard | ![]() |
---|---|
HMS Vanguard (S28)|HMS Victorious (S29)|HMS Vigilant (S30)|HMS Vengeance (S31) Royal Navy |