Classe Victor I/III (sottomarino)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Classe Victor I - Progetto 671 Yorzh | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | sottomarino nucleare d'attacco |
Classe | Progetto 671 Yorzh Classe Victor Inome NATO |
Numero unità | 16 (sola classe Victor I - Progetto 671 Yorzh) |
Entrata in servizio | 1967 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | in superficie: 4.200 t in immersione: 5.200 t |
Lunghezza | 93,9 m |
Larghezza | 10,0 m |
Pescaggio | 7,3 m |
Profondità operativa | 400 m massima: 600 m |
Propulsione | 2 reattori nucleari alimentanti a vapore du gruppi turboriduttori eroganti 30.000 CV-Asse su un asse principale e due ausiliari |
Velocità | in superficie: 20 nodi in immersione: 32 nodi |
Equipaggio | 90 |
Equipaggiamento | |
Armamento | 6 tubi lanciasiluri da 533 mm con una combinazione di:
|
Le Classi Victor, nome in codice NATO della famiglia di classi di sottomarini nucleari sovietici Progetto 671, furono i primi sottomarini SSN veramente soddisfacenti per i sovietici, con 3 generazioni, la migliore delle quali era la terza, la Victor III - Progetto 671RTK. Il Victor I era un sottomarino molto idrodinamico, con buone innovazioni rispetto ad altri progetti. La classe Victor II - Progetto 671PT Semga aveva ricevuto inizialmente la designazione NATO di classe Uniform.
Il Victor II - Progetto 671PT Semga nasceva come risposta all'emergenza determinata dal rapporto "Walker": spie americane che avevano detto ai sovietici che i loro sottomarini, pensati per la velocità invece per la silenziosità, erano tracciabili dal SOSUs e dalle navi o sottomarini NATO. Il primo tentativo, dopo questo sconcertante rapporto fu proprio questa classe derivata, realizzata in 7 esemplari, che cercava in corso d'opera di rimediare all'eccessivo rumore, ma con ridotti risultati.
I Victor III - 671PTM Shchuka, realizzati in 26 esemplari erano sottomarini d'attacco a propulsione nucleare, molto migliorati, con tanto di sonar rimorchiato in un bulbo di poppa. Ess, entrati in servizio nei tardi anni'70 sono rimasti in servzio fino ai tempi odierni, con consistente successo.