Claudio Ambrosini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Claudio Ambrosini (Venezia, 9 aprile 1948) è un compositore e direttore d'orchestra italiano.
Ha studiato lingue e letterature straniere all'Università di Milano, dove si è laureato nel 1972. Ha poi studiato musica elettronica sotto la guida di Alvise Vidolin al conservatorio di Venezia tra il 1972 e il 1975.
Ha vinto nel 1985 il Prix de Rome e l'anno seguente ha rappresentato l' Italia all' International Rostrum of Composers dell'UNESCO. Ha ricevuto commissioni dalla RAI, dalla WDR, dal Governo francese, dal Teatro La Fenice di Venezia e altre istituzioni.
Dal 1976 lavora al Centro per la Sonologia Computazionale di Padova e nel 1979 ha fondato l' Ex Novo Ensemble di Venezia, che si dedica all'esecuzione di musica contemporanea. Nel 1983 ha fondato il Centro Internazionale per la Ricerca Strumentale, di cui è ancora attualmente direttore.
[modifica] Opere principali
- Canzone curva, detta dell'occhiolino per chitarra (1972)
- Arie e danze per chitarra (1976)
- Uno e Trino per flauto, oboe e clarinetto amplificato (1979)
- Icaros per violino solo (1981)
- A guisa d'un arcier presto soriano per flauto solo (1981)
- Grande ballo futurista per pianoforte verticale (1982)
- Orfeo l'ennesimo, opera in 1 atto su testo di Carlo d'Altilia (1984)
- Doppio concerto grosso per grande orchestra (1987)
- Il satellite sereno per strumenti e nastro magnetico (1989)
- Canzoniere ballato, balletto in due atti su testi di Giorgio Baffo, Yves Bonnefoy e fonti anonime (1991)
- Acrobata, su testo di Edoardo Sanguineti, per quattro voci miste (1997)
- Ostinato rampante per orchestra (1997)
- Pandora librante balletto su testi di Lucrezio, Anonimo italiano del XIII secolo e Cecco Angiolieri (1997)
- Ciaccona per pianoforte (1998)
- Big Bang Circus (Piccola storia dell'Universo), opera in 2 tempi, libretto proprio e di Sandro Cappelletto (2001-2002)
- Pausa irreale per grande orchestra (2004)
- Il suono e il suo doppio per violoncello solo (2004)