Claudio Melchiorre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Claudio Melchiorre (Roma, 7 luglio 1966) è un sindacalista italiano. Laureato alla Luiss di Roma in Scienze Politiche, con specializzazione in Relazioni Industriali, dove ha rappresentato gli studenti in seno al Consiglio di Amministrazione dell'Opera Universitaria, nel 1987 è stato eletto primo Segretario generale della UIL Giovani, l'organizzazione fondata dalla Unione Italiana del Lavoro (UIL) per rappresentare i giovani precari, gli studenti, i giovani disoccupati.
La sua attività sociale cominciò da giovanissimo, con la partecipazione alla ricostituzione della Fgs di Roma, nel 1981. Nel 1983 era responsabile del dipartimento Scuola e Università della stessa associazione, per poi ricoprire l'incarico di responsabile dell'organizzazione e quello, nel 1986, di segretario provinciale. In seguito fondò e venne eletto segretario nazionale della Uil Giovani ed entrò a far parte della Direzione Nazionale della Uil confederale.
La UIL Giovani fu una grande novità nel panorama del movimento sindacale italiano, poi ripresa anche dalla CGIL ed in parte dalla CISL, e si collocò nel filone del "sindacato dei cittadini" linea strategica approvata dal congresso della UIL del 1985.
Melchiorre, in qualità di leader della UIL Giovani, presentò per la prima volta liste sindacali nelle elezioni per i rappresentanti studenteschi all'Università di Roma. Già nel 1988 fu promotore della sindacalizzazione dei dj, degli animatori turistici, dei male occupati e dei lavoratori precari. Nel corso di quegli anni rappresentò i giovani studenti, disoccupati e male occupati italiani in seno a molti organismi ed appuntamenti nazionali ed internazionali, tra i quali spicca la Ces Giovani (Confederazione Sindacale Europea), nella quale l'organizzazione giovanile italiana arrivò ad essere rappresentata nello steering committee da Seydou Cisse, studente universitario in Italia originario della Costa d'Avorio. Tra le inziative che la Uil Giovani portò avanti ci fu anche l'appoggio al movimento studentesco della "Pantera" che aveva come specifico obiettivo quello di migliorare la preparazione degli studenti e la qualità delle università italiane.
Dal 2003 è membro della Presidenza nazionale dell'Associazione Difesa Orientamento dei Consumatori (ADOC) ed è stato il rappresentante dell'associazione presso l'Associazione Europea dei Consumatori (AEC), nella quale è stato eletto alla segreteria generale.
Ha curato e ideato vari progetti, il più significativo dei quali è stato quello per l'impiego dei volontari per il servizio civile nell'Adoc.
Dal 1998 è presidente dell'associazione provinciale catanese dell'Adoc.
E'stato consulente per la formazione, le relazioni esterne ed istituzionali di enti, imprese, centri studi. Ha lavorato con Confindustria e Apindustrie, prima di tornare, per vocazione, ad occuparsi di temi sociali e di difesa dei diritti civili.
Autore di articoli, testi e pubblicazioni, ha scritto insieme a Carlo Pileri del volume Da sudditi a consumatori. Storia e diritti dei consumatori in Italia del 2003, sull'evoluzione del movimento dei consumatori in Italia. Partecipa in qualità di esperto a programmi radiofonici e televisivi. Cura direttamente la trasmissione Consumi Adoc prodotta dall'emittente D1 television. Suoi interventi sono stati pubblicati nei più prestigiosi quotidiani nazionali ed internazionali come il Wall Street Journal Europe, Il Sole 24 Ore, Italia Oggi, Il Giorno, La Sicilia e il Giornale di Sicilia. In qualità di esperto economico e di consumerismo, è stato ospite o commentatore per Bbc, Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Sky tg 24, circuiti radiofonici e televisivi nazionali e locali.
Per la sua attività sociale è stato insignito dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Reppubblica Italiana.