Cliffhanger (narrativa)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il termine inglese cliffhanger identifica un espediente narrativo usato in letteratura, nel cinema, nelle serie televisive e in altre forme di fiction, in cui la narrazione si conclude con una interruzione brusca in corrispondenza di un colpo di scena o di un altro momento culminante caratterizzato da una forte suspence. In genere, un cliffhanger conclude un "episodio" (per esempio di una serie televisiva, o di una storia a fumetti o romanzo a puntate), con l'intento di indurre nel lettore o nello spettatore una forte curiosità circa gli sviluppi successivi (e quindi il desiderio di acquistare il prossimo volume o di guardare la prossima puntata).
Letteralmente, l'espressione "cliffhanger" indica chi "rimane appeso a una roccia", una situazione che rappresenta uno stereotipo della suspence nei film e telefilm d'azione.
Il concetto di una pausa narrativa in corrispondenza di un momento di suspence, in termini generali, ha origini molto antiche: uno dei più illustri riferimenti a questo espediente è il capolavoro della letteratura persiana Le mille e una notte. Tuttavia, il termine entrato nell'uso in italiano come neologismo è riferito soprattutto alle serie televisive; e più specificatamente, si riferisce normalmente all'uso di questa tecnica negli episodi di fine stagione.
Indice |
[modifica] Cliffhanger a fine puntata
Nei telefilm, i finali cliffhanger sono usati in vari modi. L'uso più tradizionale riguarda gli episodi divisi in più puntate; in questo caso, il cliffhanger al termine delle puntate intermedie è quasi d'obbligo, in genere legato a un colpo di scena. Nelle serie televisive classiche americane, questo tipo di finale era tradizionalmente accompagnato dall'indicazione to be continued; nel linguaggio comune è rimasta la frase fatta "riusciranno i nostri eroi...?", che un tempo era pronunciata da una voce fuori campo al termine del cliffhanger. Le soap opera e le telenovela hanno generalizzato l'uso dei cliffhanger; in alcuni casi, tutte le puntate, o la maggior parte di esse, terminano in una situazione di suspence, non raramente protratta addirittura per diversi episodi (si veda per esempio Beautiful).
[modifica] Cliffhanger a fine stagione
Più recentemente, è invalsa anche l'abitudine di usare un cliffhanger come conclusione di un'intera stagione, lasciando quindi lo spettatore "in sospeso" fino all'anno successivo. Star Trek - The Next Generation è una serie televisiva particolarmente nota per questo uso del cliffhanger; la terza stagione aveva un finale con un livello di suspence così drammatico che alcune emittenti televisive decisero di rimandare l'ultimo episodio all'anno successivo, per evitare di tenere i loro spettatori in ansia troppo a lungo.
Una variante del cliffhanger viene talvolta usato nelle situation comedy caratterizzate da un'ambientazione statica, in cui personaggi e situazioni non evolvono mai e il finale di ogni puntata ripristina lo status quo di partenza. In questo genere di serie, l'ultima puntata di una stagione viene talvolta usata per introdurre alcuni cambiamenti radicali, che definiscono lo status quo di partenza della stagione successiva (incuriosendo lo spettatore circa le nuove dinamiche che vi occorreranno).
Talvolta, la scelta di un finale di tipo cliffhanger per una stagione televisiva ha anche a che vedere con aspetti di politica della produzione. Per esempio, un finale che mette in dubbio la sopravvivenza di un personaggio può essere impiegato se esiste un corrispondente dubbio circa il rinnovo dell'incarico all'attore che lo interpreta. Alcuni autori di serie televisive hanno deliberatamente scelto di utilizzare un cliffhanger a fine stagione allo scopo di convincere i propri produttori a finanziare la stagione successiva; i fallimenti hanno portato a serie con una trama incompiuta, come Progetto Eden o Twin Peaks.
[modifica] Altri usi
Vengono talvolta descritti con il termine "cliffhanger" altri utilizzi della suspence associata a momenti di pausa della narrazione; per esempio riprende questa struttura, molto spesso, il teaser di un episodio di un telefilm o persino sequenze interne alla puntata, pensate per corrispondere all'inserimento di interruzioni pubblicitarie.
[modifica] Film per il cinema con finale "cliffhanger"
- The Italian Job (1969)
- Halloween (1978)
- L'Impero colpisce ancora (1980)
- Ritorno al futuro
- Matrix Reloaded (2003)
- Monsters & Co.
- Gli Incredibili (2004)
- Spider-Man 2 (2004)
[modifica] Serie televisive con uso sistematico di cliffhanger
- Dottor Who
- Alias
- Lost
- Quantum Leap
- Smallville
- Star Trek - The Next Generation e serie successive
- Stargate SG-1 e Stargate Atlantis
- The West Wing
- X-Files
- Friends
[modifica] Voci correlate
- suspence