Clitocybe geotropa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Clitocybe geotropa | ||||||||||||||
![]() Clitocybe geotropa |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Clitocybe geotropa (Bull.) Quél., 1872 |
Clitocybe geotropa |
|||
![]() cappello umbellato |
![]() imenio lamelle |
![]() decorrenti |
![]() sporata bianca |
![]() nudo |
![]() carne immutabile |
![]() saprofita |
![]() commestibile |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|

Clitocybe geotropa (Bull.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 2(5): 89 (1872)
La Clitocybe geotropa è un fungo che merita grande attenzione per le qualità gastronomiche.
Il micologo Giacomo Bresadola, infatti, ci ha lasciato un suo parere che così recita:
- " ... è uno dei funghi più squisiti e, pel forte aroma che possiede, si può cuocere anche alla maniera dei tartufi, servendosene come di questi per condimento...".
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello
Da giovane convesso-campanulato o campanulato-umbonato, poi piano ed infine leggermente depresso al centro; carnoso, liscio con margine sottile e involuto; di colore giallo-bincastro oppure ocraceo o nocciola; 4-12 cm di diametro; con cuticola vischiosa a tempo umido.
[modifica] Lamelle
Spesse, fitte, decorrenti, biancastre-crema o concolori al cappello, intercalata da lamellule che tendono a biforcarsi verso il margine del cappello.
[modifica] Gambo
6-15 x 1-2 cm, cilindrico, diritto, massiccio, ingrossato verso il basso e cotonoso per il micelio bianco alla base, concolore al cappello.
[modifica] Carne
Bianca, compatta.
[modifica] Spore
Ellittiche o subglobose, lisce, bianche in massa, con apicolo evidente e guttule interne, 6-7 x 5-6.5 μm.
[modifica] Habitat
Cresce nei prati e pascoli, tra cespugli spinosi, in gruppi di numerosi esemplari, generalmente in circolo; fruttifica dalla fine dell'estate all'autunno inoltrato.
[modifica] Commestibilità
Eccellente, anche a detta di molti micologi.
Ottimo anche sott'olio.
[modifica] Etimologia
Dal greco klitùs = pendio e kùbe = testa, per la forma del cappello.
Dal greco geo = terra e tropèo = rivolgo, rivolto verso terra, per il portamento verticale del gambo.
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Agaricus geotropus Bull., Herbier de la France: pl. 573 (1792)
- Agaricus pileolarius Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 1: tab. 61 (1797)
- Clitocybe maxima sensu auct Brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
- Clitocybe subinvoluta sensu J. Lange; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
[modifica] Nomi comuni
- Agarico geotropo
- Cardinale (Campania)
- Cimballo
- Fungo di San Martino
- Ordinello
[modifica] Può confondersi con:
- Può confondersi con gli esemplari giovani dell'Entoloma sinuatum (molto velenoso, anche mortale), che fruttifica nella stesso periodo (prestare attenzione alle lamelle, non decorrenti nell'E. sinuatum, bensì adnate).
- Occasionalmente con forme giganti della Clitocybe gibba, il cosiddetto "imbutino" (ottimo commestibile, eccellente sott'olio).
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |