Coderno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paese del medio Friuli, situato nel Comune di Sedegliano, in provincia di Udine. Attualmente conta circa 450 abitanti.
Il nome Coderno palesa in modo inconfutabile una identità romana, offerta dal riferimento del ceppo stradale "quaterno lapide", ma la presenza di reperti e di pratiche cimiteriali a tumulo evidenziano anche civiltà preromana. Questa strada proveniva da Concordia, attraversava il Tagliamento nel guado di Pieve di Rosa e per Codroipo (Quadruvium) si congiungeva nei pressi di Gemona alla Julia Augustea. Nel sec. XIII la villa di Coderno era sotto la giurisdizione del castello di Variano, mentre nel sec. XIV e XV sotto i signori di Spilimbergo. Ecclesiasticamente, Coderno dipendeva da Sedegliano, ma nel corso del settecento e dell'ottocento la comunità di Coderno manifestò sempre di più l'esigenza all'autonomia. Nel 1922 con decreto vescovile, Coderno ottenne la vicaria e nel 1954 la parrocchia.
Coderno ha dato i natali a Padre David Maria Turoldo