Coefficiente di resistenza aerodinamica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il coefficiente di resistenza aerodinamica (anche noto con i simboli Cx o Cd) è un gruppo adimensionale che misura la resistenza aerodinamica di un corpo in moto in un fluido. Dipende dalla forma del corpo ed è indipendente dalla sezione o dalla velocità cui viene effettuato il moto.
Nella forma tipica della resistenza aerodinamica viene definito a partire dalla seguente espressione:
in cui
- R è la resistenza aerodinamica
- ρ è la densità del fluido
- Cd è il coefficiente di resistenza aerodinamica
- A è l'area di riferimento
- v è la velocità del corpo rispetto al fluido
È molto usato in tutti i problemi di fluidodinamica o aerodinamica esterna e trova applicazione sia in ambito aeronautico (in cui viene indicato con il simbolo Cd, dall'inglese drag - "resistenza") che in ambito automobilistico, (generalmente indicato in questo caso con il simbolo Cx, in cui la X indica l'asse coordinato lungo il quale avviene il moto).
In ambito automobilistico viene a volte indicato anche come coefficiente di penetrazione aerodinamica, viene riferito alla sezione frontale del veicolo e rappresenta ovviamente solo uno dei termini di resistenza all'avanzamento.
In ambito aeronautico il coefficiente viene utilizzato in particolare per definire la resistenza generata dal moto di un velivolo adimensionalizzata rispetto alla superficie alare o di un profilo alare usando, in tal caso, la corda del profilo come dimensione di riferimento.