Comelico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
È chiamato Comelico l'insieme di comuni e di paesi dell'alto Cadore ad eccezione di Sappada, poiché di dialetto germanofono e non legato storicamente ai paesi comelicani che sono: Santo Stefano di Cadore, San Pietro di Cadore, Danta di Cadore, San Nicolò di Comelico e Comelico Superiore.
In Comelico è parlato una delle varianti del ladino, che si distingue dal ladino del resto del Cadore per una cadenza più chiusa e per minori influssi veneti.
Le principali risorse del Comelico sono il turismo (invernale, estivo e termale) e l'industria del legno.
[modifica] Collegamenti esterni
- www.comelico.eu
- www.comelico.info
- www.comelico.com
- c.a.i.sezione val comelico
- costalissoio nel web
- www.costalta.it
[modifica] Bibliografia
- Italo Zandonella Callegher, Dolomiti della Val Comelico e Sappada, Bolzano, Athesia, 1991
- Marta Mazza, Comelico e Sappada, Belluno-Venezia, Regione Veneto, 2004
- Carlo Tagliavini, Il dialetto del Comelico. Nuovi contributi alla conoscenza del dialetto del Comelico, [s.l.], Comunità montana del Comelico e Sappada, 1988
- Elia de Lorenzo Tobolo, Dizionario del dialetto ladino di Comelico Superiore, Bologna, Tamari, 1977