Comparatore (elettronica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il comparatore è un componente utilizzato nell'elettronica digitale in logica combinatoria che ha la funzione di confrontare tra di loro due numeri, o più in generale due parole digitali, segnalando se sono uguali.
Se le due parole sono costituite da un solo bit il circuito in grado di realizzare questa funzione è una semplice porta EX-OR a due ingressi che presenta in uscita uno stato logico 0 quando i bit di ingresso sono uguali, quindi è un comparatore di uguaglianza ad uscita attiva bassa, utilizzando una porta EX-NOR si ottiene un comparatore di uguaglianza con uscita attiva alta.
Per realizzare un comparatore per parole a più bit occorre confrontare i bit di uguale peso delle due parole, l'uscita segnalerà l'uguaglianza solo nel caso in cui tutti i bit corrispondenti risultano uguali.
Per esempio un comparatore che confronta due parole A e B di due bit (A1A0 e B1B0) risulterà in questo modo:
E = (A1xnorB1)and(A0xnorB0)
Sull'uscita E ci sarà un segnale alto solo se entrambi gli ingressi della porta AND sono a 1 cioè soltanto quando tutti i bit dello stesso peso sono uguali.
Lo stesso processo logico può essere esteso a parole con un numero qualsiasi di bit.
A volte nei comparatori integrati oltre all'uscita che segnala quando A=B esistono anche altri terminali che danno un' indicazione di maggioranza e di minoranza, ossia se A>B oppure A<B, inoltre spesso sono presenti degli ingressi supplementari per il collegamento in cascata di più comparatori in modo da poter analizzare parole formate da un maggior numero di bit.