Concerto italiano (Bach)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Concerto italiano (o meglio Concerto alla maniera italiana), BWV 971, è un concerto in tre movimenti per clavicembalo senza accompagnamento composto da Johann Sebastian Bach nel 1735.
L'opera appartiene a quelle pubblicate durante la vita del compositore tedesco e compresa nel Clavier-Übung II, insieme alle Suites francesi (BWV 812–817).
I suoi tre movimenti sono i seguenti:
Sebbene un concerto per definizione si basi sui diversi ruoli, spesso contrastanti, di diversi gruppi di strumenti nell'insieme, Bach ottiene un effetto similare creando un contrasto per mezzo dell'impiego dei manuali forte e piano del clavicembalo, sapientemente alternati durante tutto il pezzo.
Il Concerto italiano è divenuto abbastanza popolare tra le opere di Bach per strumenti a tastiera e ne sono state eseguite molte incisioni sia su clavicembalo che su pianoforte. Glenn Gould, famoso pianista ed interprete di Bach, tuttavia, pur avendo inciso il pezzo, detestava il Concerto italiano. Nonostante ciò, rimane tra le incisioni popolari nelle registrazioni contemporanee.