Congestione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa è una pagina d'aiuto per orientarsi tra le voci omonime o dal titolo ambiguo: scegli nell'elenco sottostante la voce che riguarda l'argomento ricercato. Se sei giunto qui da un'altra pagina, potresti cortesemente tornare indietro e correggere il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
Per congestione si può fare riferimento a:
- Un ingorgo o un intralcio (di veicoli, persone, ma anche di dati nelle reti telematiche)
- Un accumulo di sangue in una parte del corpo o in un organo (ad esempio congestione polmonare); familiarmente si identifica con congestione un blocco digestivo causato da un disturbo ambientale quale il freddo o una forte corrente cui si è esposti poco tempo dopo il pasto. Il corpo regola la temperatura e mantiene una temperatura interna costante mediante la sudorazione. L'acqua ha un alto coefficiente di scambio termico che mediante convezione asporta calore dal corpo. In sostanza sudare contribuisce all`abbassamento della temperatura corporea. La circolazione del sangue è, invece, lo strumento per portare calore nelle zone del corpo più fredde. Durante la digestione il sangue affluisce in maggior quantità nello stomaco; se il corpo è sottoposto al freddo, la digestione viene interrotta e il sangue viene distribuito alle parti più fredde. Se il calo di temperatura è improvviso si crea uno shock termico cui il corpo non sa porre rimedio. In generale, è più pericoloso passare dal caldo al freddo che da freddo al caldo. Ciò vale nell'alimentazione nella quale è meglio mangiare prima i cibi freddi e poi quelli caldi; e in altre situazioni: fare una doccia accaldati e sudati oppure fare un bagno in mare dopo l'abbronzatura significa passare dal caldo a una situazione in cui, essendo in acqua, si cede calore, in sostanza passare al freddo. In generale comunque si tende a drammatizzare eccessivamente tali effetti: fare un bagno in mare dopo aver mangiato in maniera non eccessiva o dopo un bagno di sole è possibile, entrando in acqua gradualmente.