Consorzio Vino Chianti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nel 1927 fu fondato a Firenze il Consorzio Vino Chianti -5 anni prima che il Governo italiano istituisse la zona vinicola Chianti- per diefendere e valorizzare la denominazione e i vini ivi prodotti. Oltre la metà dei produttori dei vini Chianti DOCG sono associati al Consorzio che, per la sua rappresentatività e per la sua tradizione operativa ha l'incarico di vigilanza sul Chianti, sul Vin Santo del Chianti DOC e sul Colli dell'Etruria Centrale DOC. Attualmente il Consorzio riunisce oltre 2'500 produttori che interessano più di 10'500 ettari di vigneto per 55'000'000 di litri di vino Chianti prodotto ogni anno. Sia il Consorzio Vino Chianti che l'Ispettorato Centrale del Servizio Repressione Frodi del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali hanno sede a Firenze in Viale Belfiore 9
Indice |
[modifica] Attività
L'attività del Consorzio di esplica in vari livelli:
[modifica] Assistenza
Assitenza ai soci nelle diverse fasi della loro attività vitivinicola e per le pratiche amministrative previste dalla Legge e dai Disciplinari Chianti. Preleva i campioni dei vini che si vorrebbero imbottigliare come Chianti e rilascia i contrassegni Chianti solo ai vini che hanno superato l'esame di idoneità.
[modifica] Rappresentanza
Il Consorzio rappresenta le tre denominazioni nelle sedi formative delle politiche di settore a livello regionale, nazionale e comunitario. Si occupa anche della comunicazione istituzionale nei confronti degli organi di informazione e del pubblico circa le caratteristiche dei vini tutelati.
[modifica] Controllo
Il Servizio Ispettivo del Consorzio agisce sia autonomamente che in collaborazione con gli organismi pubblici di controllo nelle diverse fasi di produzione delle uve, nella vinificazione e nell'imbottigliamento per la salvaguardia della qualità e la tutela del Consumatore. È incaricato anche dei controlli sui vigneti iscritti all'Albo Chianti per verificarne la corrispondenza ai Disciplinari. Detto servizio effettua tra l'altro anche una serie di prelievi sia in Italia che all'estero per verificare la qualità dei prodotti presenti sui vari mercati segnalando agli organi pubblici di controllo le eventuali difformità rispetto a quanto previsto dai Disciplinari o anche semplicemente rispetto alle analisi fatte in sede di esame di dioneità di quel dato lotto di produzione.
[modifica] Voci correlate
- Vino Chianti DOCG
- Vin Santo del Chianti DOC
- Colli dell'Etruria Centrrale DOC