Contrabbassista
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il contrabbassista è il musicista che suona il contrabbasso.
[modifica] Studi
In Italia per diplomarsi contrabbassisti occorre seguire 7 anni di studi presso un conservatorio:
- al termine del primo anno uno studente è in grado di fare scale e arpeggi nei toni più facili, ha iniziato a impostare la scuola dell'arco e le posizioni della mano sinistra sulla tastiera. Inoltre ha iniziato a studiare alcuni pezzi facili con l'accompagnamento di pianoforte
- al termine del secondo anno uno studente è in grado di fare scale e arpeggi in tutti i toni, avendo studiato nel corso dell'anno le posizioni sulla tastiera della prima metà della corda e tecnica dell'arco. Inoltre sa affrontare alcuni pezzi facili con l'accompagnamento di pianoforte
- al termine del terzo anno uno studente ha consolidato la tecnica dell'arco e lavorato per favorire lo sviluppo della propria sensibilità musicale. Per la parte pratica, lo studente viene inserito in orchestra e inizia ad affrontare il repertorio orchestrale meno impegnativo
- il quarto anno prevede il consolidamento delle nozioni e delle tecniche acquisite fino al momento ed in particolare lo sviluppo della tecnica del capotasto
- il quinto anno rappresenta l'ultima parte del corso inferiore e viene usato per prepararsi al superamento dell'esame finale che prevede l'esecuzione di pezzi con accompagnamento di pianoforte, diteggiatura ed esecuzione di un brano repertorio quasi a prima vista (è previsto lo studio del brano per un'ora) e la lettura di un brano di media difficoltà da trasportare non oltre un tono sopra o sotto; inoltre occorre dimostrare una buona conoscenza della storia del contrabbasso
- nel sesto e settimo anno (che costituiscono il corso superiore) si affronta il repertorio virtuosistico del contrabbasso, si compiono ulteriori studi di tecnica e letteratura concertistica
Lo studio del contrabbasso è regolato dal Regio Decreto n. 1945 dell'11 dicembre 1930.